Il Club Sportivo Firenze fu fondato il 25 gennaio 1870 da un gruppo di pionieri del ciclismo, il Veloce Club Firenze. Nel 2020 ricorreva il 150° anniversario. La sede della è in via del Fosso Macinante, al motovelodromo delle Cascine, a due passi dal nuovo Teatro dell'Opera e dalla fermata Leopolda-Porta al Prato della linea T1 della tramvia. L'impianto sportivo dispone di una clubhouse, con bar e ristorante-pizzeria.
Il Velodromo delle Cascine, intitolato ad Enzo Sacchi, è praticamente l'unico impianto del genere esistente in Toscana. Le sue origini risalgono all'aprile del 1893, quando venne realizzata la prima pista in terra battuta. L'anno successivo la pista venne rifatta completamente in cemento, diventando la prima opera del genere in cui veniva utilizzato questo materiale, le curve vennero leggermente rialzate assumendo una prima parvenza di parabolica. Attraverso altri numerosi rifacimenti e modifiche, l'ultimo dei quali nel 2008, siamo arrivati all'impianto attuale.
Nel parterre del Velodromo, dagli anni 20 del secolo scorso, si gioca a calcio, adesso in un campo in sintetico dalle dimensioni ridotte, ma approvate dalla F.I.G.C. per i campionati giovanili e dilettantistici.
Il complesso è dotato di due campi di tennis in terra rossa e di uno, di dimensioni ridotte, in sintetico. I due campi in terra rossa nei mesi invernali vengono coperti con palloni pressostatici in modo da permettere una continuità nello svolgimento dell'attività.
Lo Sferisterio nelle intenzioni dell'Amministrazione comunale sarà separato dalla gestione delle strutture sportive attigue. Inaugurato nel 1895, allora era dedicato al Giuoco del Pallone col Bracciale. Oggi è un impianto polivalente dove, grazie alla realizzazione di un manto in erba sintetica, si svolgono partire di tamburello, di pallone col bracciale, di calcio a 5 e gli allenamenti della Scuola Calcio.