Alla Pergola ''Questa sera si recita a soggetto''

Da martedì 15 a domenica 20 gennaio 2013

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
14 gennaio 2013 14:04
Alla Pergola ''Questa sera si recita a soggetto''

Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello torna alla Pergola in un allestimento diretto da Ferdinando Ceriani con quella che si definisce una compagnia all’antica italiana che rimanda alle origini del teatro, quando genitori e figli spesso condividevano il palcoscenico. Insieme in scena sono infatti Mariano Rigillo e il figlio Ruben, Anna Teresa Rossini (compagna di Rigillo) e la di lei figlia, Silvia Siravo. Ancora, Giacinto Palmarini e la sua piccola Gaia. Il regista, Ferdinando Ceriani, è il compagno della chanteuse, Carla Ferraro.

Infine Beatrice, la figlia del produttore Rosario Coppolino. Mariano Rigillo, che veste i panni di Sampognetta, nel 1987 era stato invece il Dottor Hinkfùss nell’edizione diretta da Patroni Griffi. Va a Ruben, ora, il ruolo che fu del padre. Venticinque anni fa Sampognetta era stato Vittorio Caprioli al quale oggi Mariano Rigillo dedica lo spettacolo. "Tutto il teatro recita!" scriveva entusiasta Pirandello dopo aver assistito alla prima tedesca di Questa sera si recita a soggetto, scritta nel 1930, durante il suo volontario esilio berlinese.

Questa breve, lapidaria, affermazione è una sintesi perfetta delle emozioni che si provano rileggendo l'opera: una prepotente dialettica di suoni, di luci, di colori, di passioni elementari. Giovanni Macchia, in un suo saggio, non esita ad accostarla ai mystères medievali o alle feste carnevalesche dove la realtà veniva sovvertita a favore di un nuovo ordine liberatorio. E, per certi versi, è ciò che avviene in questa commedia "dei conflitti" dove all'autore si sostituisce l'egemonia del regista, poi degli attori, poi del pubblico e infine dei personaggi stessi (… in cerca di un autore?) che prendono il sopravvento.

Una grande struttura funambolica in perenne equilibrio tra illusione e verità che può riassumersi proprio in questa breve esclamazione dell'autore: Tutto il teatro recita! “E' un trionfo dell'arte scenica – sottolinea il regista Ferdinando Ceriani - che vede protagonisti non soltanto gli interpreti di questa storia ma anche le luci, i palchi, la platea, il sipario (Pirandello, nelle sue didascalie, lo muove continuamente, lo fa alzare e calare a ogni scena, a ogni interruzione; lo usa come spartifuoco tra pubblico e palcoscenico) e che si compie pienamente nel terzo atto dove, quasi per scommessa, l'autore riesce a commuoverci con una delle più tragiche e strazianti scene di teatro anche se l'artificio teatrale viene preparato sotto i nostri occhi, nel momento stesso in cui gli attori stanno per divenire dei personaggi.

Allora ti accorgi che forse la commedia è proprio questa: un gioco di equilibrismi su due tavoli da gioco: svelare la macchina dell'interpretazione e, contemporaneamente, esaltarne le potenzialità evocatrici (espressive?), un montare e smontare la macchina scenica, una sorta di "torneo di scacchi giocato tra Diderot e Stanislavskij" come ci suggerisce, con ironia, Giuseppe Patroni Griffi. E questo delicatissimo meccanismo scenico è anche figlio di quella Germania, di quella Berlino in cui viveva Pirandello.

Siamo in piena repubblica di Weimar, al centro della rivoluzione culturale dell'epoca, da dove é partito Gropius, la grande cinematografia tedesca, in cui si affermano l'espressionismo e il teatro di Bertolt Brecht e Kurt Weill. E queste prime annotazioni sono tutti tasselli di un mosaico più ampio che di nuovo ci porta a quel "Tutto il teatro recita!", sintesi perfetta di una straordinaria macchina teatrale che, forse, non è altro che un potente affresco della vita, grottesca e drammatica.” L’intervista a Mariano Rigillo. Questa sera si recita a soggetto è un testo di Pirandello che non viene rappresentato spesso… Io ho già recitato questo testo più di venti anni fa, con la regia di Patroni Griffi.

Allora avevamo messo in scena tutta la trilogia pirandelliana del “teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore, Ciascuno a suo modo e Questa sera si recita a soggetto. Fu un’esperienza bellissima, siamo stati anche alla Pergola con i Sei personaggi, ma questo appartiene al passato. Questa sera si recita a soggetto è un testo un po’ diverso dai soliti Pirandello: come nei Sei personaggi anche qui Pirandello abolisce la cosiddetta quarta parete, quindi il rapporto con il pubblico è molto diretto e vitale, addirittura quasi interattivo. Dal punto di vista dell’allestimento come si sviluppa il vostro spettacolo? L’autore stesso prevede la presenza degli attori mescolati tra il pubblico in sala, non è una nostra invenzione.

Siamo intervenuti invece con la creazione di un momento musicale trasformando l’elucubrazione mentale del Dottor Hinkfuss, l’artefice della rappresentazione. Vent’anni fa io interpretavo proprio il Dottor Hinkfuss, mentre in questo allestimento è mio figlio Ruben ad impersonarlo: lo spettacolo segna il passaggio di testimone. Questo testo è stato scritto nel 1929, in un periodo in cui in Occidente emergeva la figura del regista e Pirandello in questo senso è stato lungimirante: il regista viene messo a confronto con l’autore, con il timore che il primo possa sovrapporsi al secondo.

Tanto è vero che nello spettacolo la compagnia si ribella alla tirannia del regista e lo caccia. Negli anni a venire la regia acquisterà un posto preponderante nei fatti teatrali e a volte ciò non renderà giustizia agli autori, proponendo al pubblico testi agli antipodi rispetto alla loro matrice originale. Pirandello è stato il primo a sottolineare la figura del regista protagonista, prepotente e prevaricatore. Quindi questo testo può definirsi metateatrale? Assolutamente sì, come i Sei personaggi.

All’epoca della scrittura del testo cominciava a diffondersi il Metodo Stanislavskij sull’interpretazione attoriale e infatti Questa sera si recita a soggetto parla molto di attori e di teatro. Pirandello vuole mettere in guardia sui vari metodi di recitazione esistenti e anche il pubblico ne rimane fortemente affascinato. Questo testo è come un prisma, con tante facce: c’è il musical, il dramma, il cabaret, la commedia, ci sono tutte le varie tipologie teatrali. Nelle note di regia Ferdinando Ceriani scrive che, oltre alla parte attoriale, nello spettacolo ha molta importanza la parte tecnica per riuscire a portare la vita in scena… Effettivamente la parte tecnica è molto importante.

Ad esempio, si ha l’illusione che le luci siano fatte al momento, ovviamente non è così, ma il pubblico crede che sia inventato tutto lì per lì. E questo è molto suggestivo. Inoltre in scena non si ha mai la certezza se quello che recita in quel momento è l’attore o la persona, c’è una continua ambiguità, un continuo entrare ed uscire dal personaggio. Un’altra particolarità del nostro spettacolo è che la nostra è una compagnia all’antica italiana, nel senso che è una compagnia familiare: ci siamo io ed Anna Teresa Rossini, c’è mio figlio Ruben e Silvia, figlia della Signora Rossini e di Edoardo Siravo, il regista Ferdinando Ceriani è figlio anche lui di due famosi attori… Insomma, è veramente una compagnia come una volta, un modello di compagnia a cui, secondo me, il teatro deve tornare se vuole veramente ritrovare una sua genuinità, una sua autenticità. Perché nella locandina accanto al suo nome c’è scritto “In memoria di Vittorio Caprioli”? Nell’edizione degli anni Ottanta il ruolo che interpreto io oggi era di Vittorio Caprioli.

La nostra è stata una grande e bella amicizia. A Vittorio sono debitore di alcuni insegnamenti fondamentali: mi ha insegnato ad essere leggero e che questo nostro lavoro noi lo abbiamo scelto perché ci piaceva farlo. E’ legittimo divertirci con questo mestiere, però sempre con serietà, la leggerezza ci serve per non farci soggiogare e ossessionare dai personaggi. Tutti i grandi attori hanno sempre pensato a questo lavoro con leggerezza, anche interpretando il dramma, e cercando di portare in scena il meglio di sé ma in senso giocoso, perché giocare non vuol dire sempre sorridere. (Angela Consagra) Foto a destra di Tommaso Le Pera

In evidenza