Angiolo Pucci: riedito il VI volume dei giardini di Firenze

Quello dedicato ai comuni della cintura di Firenze

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
13 novembre 2022 21:42
Angiolo Pucci: riedito il VI volume dei giardini di Firenze

Si censiscono e descrivo i giardini di Fiesole, Vaglia, San Piero a Sieve, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Scandicci, Signa, Capraia e Limite, Montespertoli, San Casciano in Val di Pesa, Greve, Reggello, Rignano sull’Arno, Pontassieve, Bagno a Ripoli e Grassina, nel volume riedito a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani per Olschki Editore.

Il sesto volume edito nella collana Giardini e paesaggio (cm. 17 × 24) consta di 588 pagine con 253 figure, al prezzo di € 48,00 [ISBN 68037].

«Te beata, gridai, per le felici / Aure pregne di vita, e pe’ lavacri / Che da’ suoi gioghi a te versa Appennino! / Lieta dall’äer tuo veste la Luna / Di luce limpidissima i suoi colli / Per vendemmia festanti, e le convalli / Popolate di case e d’oliveti / Mille di fiori al ciel mandano incensi…». I versi di Foscolo, cinque secoli dopo Giovanni Villani e tre dopo l’Ariosto, alimentano il mito dell’originalità urbana di Firenze città dei fiori: il proseguimento senza cesura dal suo centro storico al contado di residenze signorili impreziosite da orti/giardini di rara ricchezza e bellezza.

Angiolo Pucci nel capitolo finale della sua monumentale opera attraverso cinquecento casi descritti dimostra come questo mito non sia solo un topos letterario creato dalla potenza figurale dei poeti. Da guida espertissima, anzi vero sacerdote del cultus hortorum, ci fa infatti scoprire come attraverso i secoli il paesaggio collinare del contado fiorentino si sia impreziosito di giardini e parchi. E ancora ci spiega il complesso intreccio che, in costante legame di reciprocità, collega gli orti di utilità delle canoniche delle Pievi, le colture dei vigneti e degli oliveti, i boschi ai giardini di delizia e ai parchi con i quali gli antichi e nuovi aristocratici fiorentini hanno impreziosito e reso famose le loro dimore extraurbane: da Bagno a Ripoli a Capraia e Limite, da Vallombrosa, dal Mugello e dalla Val di Sieve alla Val d’Elsa e al Chianti.

Il volume costituisce così un prezioso viatico per conoscere e riscoprire la corona “verde” che circonda Firenze, cioè il frutto della cura faticosa e gioiosa dei suoi abitanti nel costruire nuovi possibili paradisi terrestri dopo l’uscita dei nostri progenitori dall’Eden.

Notizie correlate
In evidenza