di Barbara Cremoncini
Firenze I giovani toscani hanno un’opportunità in più di sperimentare e condividere i linguaggi legati alle diverse discipline artistiche, dalla pittura alla poesia, dal cinema al teatro. Promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Toscana nasce Format@zione – I territori del linguaggio, un progetto che utilizza musica e multimedialità per arrivare dritto al cuore di ragazzi e ragazze ormai più abituati a usare computer e web cam, registratori digitali e lettori mp3 che ad andare a teatro o al cinema.
Obiettivo del progetto, che si rivolge ai ragazzi fra i 15 e i 30 anni, è infatti quello di rendere consapevoli i giovani delle potenzialità dei linguaggi multimediali e, attraverso questi, far loro riconoscere, conoscere e apprezzare i linguaggi di discipline più tradizionali e ampliare gli orizzonti della loro creatività.
Un accordo firmato dall’assessore all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (dipartimenti dell’innovazione e delle politiche giovanili) ne definisce le modalità di attuazione e le risorse. Si tratta, come spiega l’assessore, di 1 milione e 150 mila euro che serviranno per iniziative sia sul versante dell’orientamento e della formazione, che della fruizione e dell’azione diretta, coinvolgendo potenzialmente circa 10 mila fra studenti delle scuole superiori e giovani non studenti. La gestione operativa del progetto è stata affidata all’associazione culturale Armunia.
L’assessore all’istruzione, formazione, lavoro sottolinea l’originalità di un progetto che utilizza musica e nuove tecnologie digitali, strumenti particolarmente adatte a raggiungere un pubblico, come quello degli under 30, particolarmente sensibile all’espressione artistica in genere. Lavorare su questi linguaggi - si osserva - è un modo efficace per coinvolgere i giovani a sperimentare nuove frontiere artistiche e creative, per favorire l’inclusione sociale e la crescita culturale di quelli che saranno gli adulti di domani.
Format@zione è stato presentato oggi nello spazio dei Cantieri Goldonetta (Cango) a Firenze dall’assessore regionale all’istruzione formazione e lavoro, dal sottosegretario alla Presidenza del consiglio per le riforme e l’innovazione e dal coordinatore del progetto (Vittorio Nocenzi, tastierista del Banco del Mutuo Soccorso). Con loro uno dei dieci testimonial, Alessandro Benvenuti.
Saranno coinvolti nelle iniziative enti pubblici, scuole e università, cui verranno messi a disposizione strumenti e servizi per stimolarne gli interessi e le capacità professionali: ci saranno, ad esempio, rappresentazioni didattico-musicali nelle scuole dei dieci capoluoghi di provincia, eventi e concerti didattico multimediali in ciascun capoluogo, un sito web che promuova concorsi per la realizzazione di prodotti multimediali, stage e laboratori di orientamento e fomazione professionale nel settore specifico delle arti e dello spettacolo (che rilasceranno attestati regionali): in particolare si potranno ottenere qualifiche di light disigner e sound engineer. Saranno inoltre attivati concerti e corsi di formazione nei luoghi di aggregazione giovanile, mentre si utilizzeranno i 282 Paas (Punti di accesso assistito ai servizi e a Internet) disseminati sul territorio e il supporto digitale del progetto del ministero Scuol@perta per ampliare, nelle scuole e fuori, il bacino di utenza di questi servizi. Per questi corsi ci si avvarrà anche dei servizi della rete di formazione a distanza TRIO.
- Tramvia: il Tar condanna il Comune per aver violato la legge sulla propaganda elettorale
- Form@tazione: territori del linguaggio
- Innovazione: alla Facoltà di Economia di Firenze progettato un mouse senza fili autoricaricabile ad energia alternativa
- Disabilità e inclusione: dal 7 al 9 febbraio 2008 ad Arezzo la Borsa italiana dell’innovazione
- Lavoro pubblico: domani un seminario della Regione per fare il punto sulle novità della Finanziaria
- Toscana innovazione: 50 milioni per le imprese toscane più innovative
- Il 2008 di Claudio Martini
- Pescia: nuova Unità di ricerca per il vivaismo
- Manifesto dei diritti e dei doveri delle PMI presentato questa mattina da CNA Firenze
- L’innovazione della meccanica fiorentina: sinergie fra Università, aziende e laboratori di ricerca