L´aereo è il mezzo di trasporto più sicuro, ma si può dire lo stesso degli aeroporti? Ogni giorno sono più di 4 milioni i viaggiatori che scelgono di spostarsi in aereo. Negli ultimi 10 anni il numero di voli e compagnie è decuplicato ma quanti nuovi radar sono stati installati? E quante nuove torri di controllo? E soprattutto quante nuove piste sono state realizzate? Poche. Troppo poche.
Gli aeroporti sono diventati imbuti spesso insicuri e rischiosi, mentre la concorrenza tra compagnie imposta dalla deregulation obbliga piloti, assistenti di volo e comandanti a condizioni di lavoro ai limiti della resistenza.
E questo perché gli aerei "devono partire ad ogni costo", come riferiscono alcuni piloti.
E´ come se fallisse il negoziante che ci ha venduto il computer e la sua banca venisse a riprenderselo. Questo accade alle 200 mila famiglie italiane vittime di fallimenti immobiliari. Tutta gente che dopo una vita di sacrifici sta per realizzare il suo sogno: una casa. Ma, spesso, dopo aver saldato il tutto, a lavori ultimati si ritrovano occupanti senza titolo. Questo perché il costruttore è fallito, non ha pagato i mutui richiesti a suo tempo alla banca per costruire, e la banca diventa così proprietaria dei manufatti.
A quel punto, per recuperare il credito, la banca mette all´asta le case. E allora nella migliore delle ipotesi la vittima deve comprarsi la stessa casa una seconda volta, nella peggiore la compra un altro che gli intima, per vie legali, lo sfratto. Una tragedia.