La medaglia verrà consegnata dal prefetto di Firenze Gian Valerio Lombardi nel corso di una solenne cerimonia che sarà organizzata dal Comune di Vicchio il prossimo 7 febbraio.
Il Presidente Ciampi ha concesso l’alto riconoscimento con questa motivazione: “Piccolo centro di montagna, durante l’ultimo conflitto mondiale, ospitò i primi nuclei di Resistenza armata e partecipò attivamente alla lotta di Liberazione, pagando un notevole tributo di vite umane e di danni materiali. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio. 1943-1945”. Le stragi di Barbiana e Padulivo furono provocate dal sostegno attivo dato dai vicchiesi contro il nazifascismo .
Domenica, 04 Maggio 2025 - 02:49