"Il Mercato Biologico di Grassina – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura Pierfilippo Checchi – serve a dare corpo alla tendenza in crescita della produzione biologica anche a Bagno a Ripoli, dove siamo passati da 3 a oltre a 5 produttori certificati, e rispecchia la volontà dell’amministrazione di rendere al Comune la sua funzione di giardino, nel senso di struttura agricola realmente efficace ed efficiente, di Firenze. Oggi abbiamo una serie di aziende di grande prestigio e anche chi recupera le case coloniche si sta prestando ad un’agricoltura di qualità.
Stiamo poi pensando al recupero di prodotti tipici (pesca di Rosano, zafferano) e ad alcune novità (bovini di razza Calvana, la Chianina rustica). Quindi, il Mercato di Grassina esprime un fermento ed è una vera occasione: l’invito è di partecipare numerosi." Le aziende produttrici interessate a partecipare devono contattare l’Ufficio Servizi alle Attività Economiche del Comune, via Fratelli Orsi 18/22, Bagno a Ripoli/Capoluogo, aperto il lunedì dalle 8 alle 13, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18, tel.
055/6390.366-371, entro il 5 maggio 2003. Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, il sabato dalle 8.30 alle 12.30, il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 18, tel. 055/6390.222.(mr)