ARSIA- ENOTECA: corso per guide di enoturismo

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 Giugno 2002 07:07
ARSIA- ENOTECA: corso per guide di enoturismo

Siena, 2002-06-11- Rappresenta senz¹altro uno dei settori portanti dell¹economia della Toscana: il comparto vitivinicolo regionale sta conquistando sempre di più un ruolo fondamentale, sia sul piano nazionale sia internazionale ed anche per questo motivo necessita di risposte sempre più concrete - e complete - che arricchiscano, soprattutto qualitativamente, il panorama delle professionalità impiegate. Il primo percorso formativo per ³Operatore tecnico dell¹enoturismo² nel settore viticolo ed enologico (attuato dall¹Arsia, l¹agenzia regionale per lo sviluppo e l¹innovazione nel settore agricolo-forestale e dall¹Enoteca Italiana in collaborazione con il Movimento turismo del vino) rappresenta proprio una risposta a questa richiesta di aggiornamento e di specializzazione tecnica che deriva, fra l¹altro, anche dalle indicazioni recenti della politica comunitaria, nazionale e regionale contenute nella OCM Viticola enologica e nel Piano di sviluppo rurale della Toscana.

Grazie a contenuti in grado di dare un quadro più completo possibile del settore operativo, a docenti specializzati e a metodologie didattiche articolate in parti teoriche, pratiche e seminariali, il corso vede tra gli obiettivi principali quello di fornire gli elementi culturali e tecnico operativi per l¹accoglienza diei turisti in azienda e in particolare nelle cantine. Il corso si svolgerà dal 26 giugno al 24 luglio all¹Enoteca Italiana (a Siena, presso il Bastione San Filippo della Fortezza Medicea, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì) e dei 12 giorni di durata, 9 (per 63 ore di lezione) saranno dedicati ad attività d¹aula, 3 (per 14 ore) prevedono invece visite guidate in aziende di particolare interesse non soloper la produzione enologica, ma anche per quella di prodotti tipici e per l¹attività ricettiva.

Il corso (rivolto ad un massimo di 25 partecipanti, tecnici delle aziende agricole, alle guide, ai torus operators, ai responsabili di uffici turistici) si incentra infatti sull¹approfondimento delle conoscenze tecniche e produttive in un quadro di riferimento multidisciplinare per la creazione di figure professionali in grado di gestire le competenze del settore vitivinicolo. Oltre alle docenze frontali in aula, dunque, particolare cura sarà dedicata alle degustazioni applicate e alle visite aziendali, privilegiando un approccio di tipo oper ativo.

I contenuti, fra l¹altro, vanno dalla conoscenza delle normative comunitaria, nazionale e regionale, per il settore viticolo enologico, all¹apprendimento di nozioni di comunicazione, commercializzazione, oltre che di a elementi di viticoltura ed enologia; da principi di igiene alimentare a tecniche di degustazione e di accoglienza in azienda e cantina; ma anche elementi di terminologia specilistica nelle prinicpali lingue straniere. Al termine del corso, verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione congiunto (Enoteca Italiana-ARSIA), se non sarà superato il limite di assenza del 20% sul monte ore di durata complessiva del corso.

Quota di partecipazione:
Per la partecipazione al corso è richiesto il versamento di una quota di iscrizione di 250 Euro a partecipante.
La quota comprende l'assicurazione antinfortunistica, i materiali didattici che verranno distribuiti durante lo svolgimento delle varie fasi del corso, le docenze, le degustazioni applicate.

Gli spostamenti in occasione delle visite guidate saranno a carico dei partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria del corsi di formazione:
ARSIA di Capannori 0583/980204 ­ 981443
Fax 0583/981769
Angela Lippi (e-mail a.lippi@arsia.toscana.it)

Soggetti attuatori
Enoteca Italiana: Istituzione pubblica unica a livello mondiale, l¹Enoteca Italiana si occupa della promozione, d¹immagine e commerciale, del vino italiano attraverso mostre, convegni manifestazioni ed attività culturali.

Ha compiti di progettazione e gestione delle attività formative e ospiterà l¹attività d¹aula presso la propria sede di Siena
ARSIA: Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo e forestale, ente regionale istituito con L.R. 37/93, competente in materia di Formazione dei tecnici (art. 3 L.R. 37/93), ha sede in Firenze, svolge compiti di progettazione e coordinamento delle attività formative.
Movimento turismo del vino: nato nel 1993, riunisce aziende vinicole, enoteche, ristoratori, agenzie di viaggio e giornalisti.

Ha lo scopo di promuovere la crescita dei flussi turistici diretti ai distretti viticoli.

Notizie correlate
In evidenza