FIRENZE L’incontro con gli amministratori del comune e del consorzio, la visita della nuova enoteca del consorzio del Vino Nobile e quindi delle cantine Redi. E’ questo il fitto programma che oggi pomeriggio, vedrà impegnato a Montepulciano l’assessore regionale all’agricoltura, Tito Barbini. Sarà l’occasione per fare il punto sulla realtà di una straordinaria produzione vitivinicola, che negli ultimi 15 anni ha registrato anche un ampio rinnovamento, grazie al forte impegno finanziario delle aziende e all’adozione di moderne tecniche di produzione.
Il Vino Nobile di Montepulciano – ricordiamo – è stato riconosciuto come Denominazione di origine controllata dal 1966 e come Denominazione di origine controllata e garantita dal 1980. Secondo i dati 2000, contava su 267 aziende, con una superficie interessata di 980 ettari e una produzione di quasi 40 mila ettolitri. Da segnalare anche il rilievo della Strada del Vino Nobile di Montepulciano, elemento di grande richiamo per un enoturismo in sensibile crescita.