
Sabato arriva Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore
TourismA - Salone Internazionale dell’Archeologia è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze.
L'edizione 2017 è dedicata all'Egitto con un viaggio virtuale e realistico lungo il Nilo con una mirabile ricostruzione della camera funeraria di Tutankhamon.
Presentate al pubblico anche le ultime scoperte a Dra Abu el-Naga nella necropoli dell’antica Tebe.
A “tourismA 2017” anche lo scrittore Valerio Massimo Manfredi che ricostruirà i momenti della battaglia del 9 d.C. combattuta nella foresta di Teutoburgo fra l’esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio.
Il Salone Internazionale dell’Archeologia è rivolto a tutte le realtà culturali ed economiche attive nel settore archeologico-artistico-monumentale: istituzioni di ricerca pubbliche e private, parchi, musei, enti di promozione, operatori turistici, categorie professionali.
Sabato 18 febbraio 2017
Auditorium ore 14:00 – 18:00
XIII INCONTRO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIVA
IIª parte a cura di Piero Pruneti direttore Archeologia Viva
14:00
Andrea Carandini
presidente FAI
Giuliano Volpepresidente Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici
«Un patrimonio italiano: beni culturali, paesaggio e cittadini»
14:45
Massimo Osanna direttore generale Soprintendenza Speciale Pompei
«Ultimi messaggi da Pompei: scavi in corso e sensazionali scoperte»
15:15 Pausa
16:30
Raffaella Poggiani Kellerspecialista in Preistoria già soprintendente per i Beni archeologici della Lombardia
«Culti e cerimonie dell’età del Rame in Valcamonica: il santuario megalitico di Pat»
17:00
Valerio Massimo Manfredi archeologo e scrittore
«Romani e Germani a Teutoburgo: uno scontro di civiltà?»
IL PROGRAMMA
Sabato 18 febbraio 2017
Auditorium ore 9:00 – 13:30
I LONGOBARDI IN ITALIA
Auditorium ore 14:00 – 18:00
XIII Incontro Nazionale di Archeologia Viva – II parte
Sala Verde ore 9:00 – 13:00
RITI E MISTERI ETRUSCHI
Nella necropoli di Poggio Renzo a Chiusi: sepolture anomale, deposizioni rituali e sacrifici umani
Sala Verde ore 14:30 – 17:30
L’ARCHEOLOGIA ITALIANA È RES… PUBLICA?Quanto l’archeologia appartiene davvero ai cittadini, alle comunità, ai territori?
Sala Onice ore 9:15 – 13:30
STORIE NASCOSTE – Workshop
La visibilità delle testimonianze preistoriche
Sala Onice ore 14:00 – 18:30
VIAGGI DI CULTURA E ARCHEOLOGIA
Rassegna d’incontri con presentazioni di itinerari turistici
Sala 4 ore 9:00 – 13:00
I MONUMENTI SONO ANCHE NOSTRI!
Incontri con le scuole sulla tutela del patrimonio
Sala 4 ore 14:30 – 18:00
TRA ARTE E IMMAGINAZIONE – Workshop
Nei luoghi della memoria: coniugare teatro e altre forme d’arte alla valorizzazione del patrimonio
Sala 9 ore 9:00 – 13:00
PARLIAMO DELLA CALABRIA
Musei, parchi archeologici e complessi monumentali del Polo Museale della Calabria
Sala 9 ore 14:30 – 16:00
I GUERRIERI DELLE MONTAGNE
Viaggio fra gli antichi Equicoli nell’odierna valle del Salto (Ri)
Domenica 19 febbraio 2017
Auditorium ore 8:10 – 18:00
XIII Incontro Nazionale di Archeologia Viva – III parte
Sala Verde ore 9:00 – 13:00
DIGITAL STORYTELLING II
Migliorare la comunicazione dei beni culturali: come la tecnologia può aiutare la cultura nella ricerca e nella promozione
Sala Verde ore 14:00 – 18:00
ARCHEOLOGIA TRA ITALIA ORIENTE E AFRICA
Le ricerche dell’Università di Firenze
Sala Onice ore 10:00 – 13:00
FRA SICULI E MONTALBANO
Storia antica e miti moderni nella provincia di Ragusa
Sala Onice ore 14:30 – 17:00
LA PRIMA STORIA
Piccoli centri raccontano grandi tesori fra Emilia Romagna e Toscana
Sala 4 ore 9:45 – 12:00
MARMI DEL PARTENONE: RITORNO AL FUTURO
Tavola rotonda
Sala 4 ore 14:30 – 17:30
COLLEZIONI NUMISMATICHE
Tutela delle raccolte pubbliche, private e del commerci