“Ti Porta Firenze”: più usi tram e bus, meno spendi

Abbonamenti falsi promossi sui social: “at” invita a consultare solo i canali ufficiali

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
14 Agosto 2025 17:44
“Ti Porta Firenze”: più usi tram e bus, meno spendi

FIRENZE, 14 agosto 2025– Scatta una rivoluzione per il trasporto pubblico in città: più si usano i mezzi, meno costeranno gli abbonamenti. Per chi farà più di 20 corse al mese gli abbonamenti costeranno così 5, 10 o 20 euro al mese.

Palazzo Vecchio ha deciso di rilanciare così il bonus per gli abbonamenti di bus, tram e il treno nei tratti urbani, con un approccio nuovo che è un’innovazione in Italia: chi userà i mezzi pubblici di più pagherà meno. Il nuovo sistema poi si amplia, perché non sarà rivolto solo a studenti e nuovi abbonati, ma a tutti gli abbonati ai mezzi pubblici.

Per la fascia ISEE sotto i 36 mila euro si parte da 5 euro al mese per gli studenti e nuovi abbonati, 10 euro per gli altri abbonati. Così gli abbonamenti annuali diventano più accessibili che mai con un duplice vantaggio che è prima di tutto sociale: le famiglie potranno contare su un sostegno contro il carovita con una riduzione di costi degli abbonamenti che variano dal 30% per uno standard al 60% per chi ha l’ISEE sotto i 36 mila euro, fino alll’80% per quello per lo studente con ISEE inferiore a 36 mila euro. I risparmi sono fino a quasi 170 euro l’anno.

Una misura che avrà anche un beneficio ambientale grazie all’auspicato aumenti degli abbonati e dell’utilizzo dei mezzi, che porterà una riduzione di traffico, di smog e di veicoli in strada. Per spostare mille persone, infatti ad esempio, servono 663 auto (con una emissione di 112,71 kg di CO₂ per km percorso) contro 10 bus (che invece producono 0,96 kg di CO₂ per km) o 4 tramvie (che impattano per 0,25 kg di CO₂ a Km).

“Abbiamo deciso di investire in modo consistente sul trasporto pubblico e sulle agevolazioni per i cittadini – ha dichiarato la sindaca Sara Funaro –. Quella che presentiamo oggi è una misura sperimentale importantissima e innovativa, unica in Italia, abbiamo deciso di investire 4 milioni di euro con l’obiettivo di arrivare a 25 mila abbonamenti agevolati e andare verso la gratuità del trasporto pubblico. Già con questo bonus arriveremo per alcune tipologie di utenti a uno sconto dell’80% rispetto al costo di un abbonamento ordinario.

Scontistiche, dunque, davvero importanti che tengono conto dell’ISEE e a cui si aggiunge anche la gradualità della spesa consentita dai pagamenti trimestrali in modo da non pesare troppo sulle famiglie che si trovano a dover pagare più abbonamenti nello stesso periodo dell’anno. Il nostro obiettivo è fare in modo che i fiorentini e le fiorentine utilizzino meno l’auto e più il trasporto pubblico per avere una città vivibile e più sostenibile. Firenze è la prima città in Italia che sperimenta una iniziativa di questo tipo: non è il punto di arrivo ma il punto di partenza. Il nostro obiettivo è quello di andare verso la gratuità e, quindi, estendere sempre di più le agevolazioni per i cittadini".

“È una misura rivoluzionaria perché leghiamo il costo degli abbonamenti non soltanto al reddito, con risparmi enormi per tutti in primis per le famiglie a redditi medi e bassi che sono quelle oggi più in difficoltà e che potranno risparmiare fino a 170 euro, ma anche all’utilizzo dei mezzi pubblici che vogliamo incentivare il più possibile – ha spiegato l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio, che ha portato la delibera nell’ultima seduta della giunta –.

È un’operazione particolarmente innovativa dal punto di vista sociale perché diamo una risposta concreta alle persone raddoppiando la platea dei beneficiari che c’erano in passato e coinvolgendo tutti gli abbonati, non solo studenti e nuovi. Investiamo 4 milioni di euro che si tradurranno in risparmi davvero importanti per le famiglie fiorentine con abbonamenti che partono da 5 euro al mese per gli studenti e i nuovi abbonati e da 10 euro al mese per gli altri. Si tratta di un segnale politico forte, che evidenzia come la nostra città privilegi il trasporto pubblico come risposta efficiente alla richiesta di mobilità.

Ma l’innovazione c’è anche sotto l’aspetto ambientale: usare il mezzo pubblico è conveniente sia per il singolo che per la città. E per questo premiamo chi lo utilizza”.

Super sconti e pagamenti rateizzati

Il nuovo bonus “Ti porta Firenze” consente l’acquisto di abbonamenti annuali al TPL urbano capoluogo (bus, tramvia e treno cittadino) suddivisi in quattro tranche trimestrali con costi più gestibili rispetto a un unico pagamento annuale.

La promozione prevede l’acquisto di abbonamenti trimestrali ed è dedicata ai residenti del Comune di Firenze, in particolare a:

  • studenti nati tra il 01/01/2007 al 30/04/2012. Per loro il costo sarà di 5 euro al mese con ISEE inferiore a 36 mila euro e 10 euro al mese con ISEE superiore ai 36 mila euro con risparmi rispetto all’abbonamento ordinario pari rispettivamente al 75% e 65%. Duplice l’obiettivo: dare alle famiglie un sostegno economico importante e far utilizzare il mezzo pubblico a sempre più ragazzi in modo da fidelizzarli anche per il futuro.
  • nuovi abbonati, ovvero gli utenti che non hanno ancora registrato un profilo sul portale di Autolinee Toscane; e gli utenti che hanno già registrato un profilo sul portale di Autolinee Toscane, ma non fanno parte degli “abbonati storici”.

    Anche in questo caso il costo sarà di 5 euro al mese con ISEE inferiore a 36 mila euro e 10 euro al mese con ISEE superiore a 36 mila euro con risparmi all’abbonamento ordinario pari rispettivamente al 80% e 65%. La finalità è far scoprire la convenienza del trasporto pubblico per gli spostamenti in città in modo da trasferire su bus, tram e treno sempre più persone che si muovono con il mezzo privato.

  • abbonati storici, utenti che hanno acquistato nei 18 mesi precedenti alla richiesta del bonus “Ti porta Firenze” almeno uno dei seguenti abbonamenti Firenze Urbano: 6 abbonamenti mensili anche non consecutivi; 2 abbonamenti trimestrali anche non consecutivi; 1 abbonamento trimestrale e 3 abbonamenti mensili anche non consecutivi; 1 abbonamento annuale (incluso il bonus TPL 6+6 dell’anno precedente).

    Per loro il costo mensile sarà di 10 euro con ISEE inferiore a 36 mila euro e 20 euro al mese per gli altri con risparmi rispetto all’abbonamento ordinario pari rispettivamente al 60% e 30%. Questo nuovo bonus ha dedicato particolare attenzione anche a questi utenti che in passato, potevano usufruire di uno sconto una tantum di 50 euro uguale per tutti. Adesso potranno beneficiare di una scontistica ancora più vantaggiosa, riconoscendo e premiando la loro partecipazione costante e il loro ruolo attivo nell’iniziativa.

  • Come funziona

    Il titolo di viaggio rilasciato attraverso il bonus “Ti porta Firenze” ha una validità di 3 mesi e può essere acquistato fino a quattro volte; dopo il rilascio dell’abbonamento, durante ogni trimestre verrà effettuato il controllo dell’utilizzo. È sufficiente effettuare una media di 20 viaggi al mese e convalidare il viaggio tramite l’App IF su smartphone per poter continuare a pagare la cifra scontata anche per il trimestre successivo: l’abbonato quindi una volta salito a bordo non deve far altro che inquadrare il QR code esposto in prossimità delle obliteratrici dei mezzi. Sarà l’App a segnalare all’utente il numero delle corse convalidate e ad allertarlo in anticipo se target non è raggiunto.

    Sull’App IF dal 25 agosto sarà attivata la sezione di richiesta del bonus “Ti porta Firenze” e la sezione di convalida sarà attiva da ottobre.

    Per gli abbonati anche il bike sharing gratuito

    Chi partecipa a “Ti Porta Firenze” e ha un abbonamento al TPL può utilizzare anche il bike sharing gratuito fino al 31 dicembre 2025. Per le bici tradizionali si tratta di un uso illimitato per 30 giorni; per le e-bike sono 60 minuti gratuiti (da usare entro 30 giorni dalla richiesta) ripetibili due volte al mese. Sull’App Ridemovi è attivabile un coupon con il pass fornito da Autolinee Toscane agli abbonati. Una volta scaduto si può richiedere il secondo coupon, successivamente il servizio torna a pagamento fino al mese successivo.

    Come richiedere il bonus

    I termini per richiedere il Bonus TPL sono dal 25/08/2025 al 12/11/2025 salvo esaurimento dei fondi disponibili e non è cumulabile con altre agevolazioni. È riservato ai residenti a Firenze e ha la durata sperimentale di un anno.

    AT

    Autolinee Toscane informa intanto di nuove e ulteriori truffe online sui social media, dove vengono pubblicizzate pagine che promettono tessere in edizioni limitate che consentono di viaggiare a bassissimi prezzi sui mezzi pubblici in alcune città o in tutta la toscana. Ultimo caso una pagina Facebook che promuove sconti e abbonamenti inventati, e a costi irrisori, per chi usa i mezzi a Prato. Truffe similari, relative ad altre città, erano già state segnalate e denunciate.

    L’azienda precisa che si tratta di notizie false e post, con informazioni errate e prive di fondamento, in cui, con immagini di biglietti inesistenti creati con fotomontaggi, vengono offerti, a pochi euro e in modo esclusivo, abbonamenti annuali o semestrali, simulando anche commenti e risposte di utenti soddisfatti. Tutto con l’evidente scopo di attirare l’attenzione, trarre in inganno e far cadere le persone in una truffa. Solitamente, dopo un pagamento di pochi euro, vengono sottratti ai truffati anche importi superiori a varie decine di euro.

    Autolinee Toscane è completamente estranea a queste iniziative ed invita a non cliccare sui link di questi post e non dare i propri dati. Casi simili si erano già verificati negli scorsi mesi, in modo sporadico, e furono allertati e denunciati alle forze dell’ordine. Autolinee Toscane, anche in questo caso, farà denuncia.

    Si invita a prestare attenzione e a diffidare da informazioni e comunicazioni che non provengano dai canali ufficiali e si ricorda che per utilizzare il servizio è necessario avere un biglietto o un abbonamento valido emesso dai canali di vendita ufficiali e validarlo quando necessario. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito ww.at-bus.it e la app ufficiale at bus.

    Notizie correlate
    In evidenza