Tutte le ultime news su National Gallery
Tornano i Grandi Musei: gli Uffizi riaprono giovedì 21 gennaio
Oggi Boboli, domani Palazzo Pitti. La tabella di marcia annunciata dal direttore Eike Schmidt, che ha accolto i primi visitatori del parco mediceo dopo la chiusura dello scorso novembre…
Dalla National Gallery in mostra agli Uffizi il celebre “Esperimento” di Joseph Wright of Derby
Capolavoro del museo inglese raramente concesso in prestito, per la prima volta esposto in Italia: resterà in Galleria fino al 24 gennaio…
Uffizi, le mostre d'autunno: torna capolavoro di Raffaello
Tre esposizioni. Da Roma il Ritratto di Papa Leone X con i due nipoti…
Arriva Leonardo nei cinema toscani il 13, 14, 15 gennaio
Per celebrare la chiusura dell’anno delle celebrazioni dedicato all’artista il nuovo docu-film che indaga le opere pittoriche dell’artista di Vinci per un’inedita visione in ULTRA HD accompagnata dal commento di alcuni dei massimi esperti mondiali.
Proiezioni all’UCI Firenze e all’UCI Luxe Campi Bisenzio…
Teatro della Pergola: "Essere Leonardo da Vinci"
Massimiliano Finazzer Flory è il pittore, lo scienziato, l’inventore, a 500 anni dalla sua scomparsa, martedì 16 aprile (alle ore 20:45)…
Musei e dignità: il loro ruolo nella cultura globale di oggi
Se ne parlerà a Firenze in un convegno a cui partecipano i direttori e i curatori dei maggiori musei di arte antica al mondo…
Gratis al Museo: la cultura differenziata scatena il caos
I direttori sarebbero contenti, autorevoli nomi della critica d’arte bocciano l’idea di differenziare …
Trasformare un grande museo: Schmidt incontra studenti Laba
Domani, giovedì 15 marzo, dalle 15.30, il Direttore sarà ospite della Libera Accademia (in piazza di Badia a Ripoli, 1/A) per un incontro con gli studenti in Aula Magna…
Politica: Massimo Mallegni presenta il suo libro
Proposte “banali” di un sindaco con i piedi per terra: “Con la cultura si mangia, ma nessuno ne parla in campagna elettorale; invadere l’Africa? Con la vita”…
I musei digitali si incontrano a Firenze
La II Edizione della conferenza internazionale il 12- 13 aprile 2018…
Asciano: nove maioliche arcaiche restaurate a Palazzo Corboli
Tra le ceramiche databili tra il XIV e il XV secolo anche un pezzo unico: un boccale con raffigurazione mai documentata prima di un volatile intento a pulirsi la zampa in verde ramina e bruno manganese su sfondo di smalto bianco…
Al cinema dal 19 al 21 giugno Michelangelo. Amore e Morte
Arriva nelle sale toscane il nuovo docu-film sul genio del Rinascimento…
G7 della Cultura: tanti eventi collaterali a Firenze
FOTO. A Palazzo Medici Riccardi il confronto sulle partnership pubblico-private. Incontro internazionale alla Pergola su formazione teatrale e mercato del lavoro. Simposio internazionale sulla libera circolazione delle opere d’arte, martedì 28 marzo nel Salone dei Cinquecento. La Consulta degli Ordini professionali finanzia la nuova luce sulla statua di Cellini…
Galleria dell'Accademia vince la top 10 su TripAdvisor
Si piazza prima in Italia fra i musei più apprezzati e quinta al mondo, seconda in Europa. Nella top 10 italiana anche Galleria degli Uffizi e Museo Nazionale del Bargello…
Pontormo e Rosso Fiorentino, record di visitatori a Firenze
Un evento irripetibile, unico, da non perdere, che vede riuniti per la prima volta i capolavori dei due artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione…
Il Festival del Cinema di Cannes a Firenze
Dal 5 al 10 giugno al cinema Fulgor, in via Maso Finiguerra, proiezione di 18 film di 14 diverse cinematografie…
Palazzo Strozzi: dall'8 marzo la grande mostra su Pontormo e Rosso Fiorentino
ARTE. Firenze celebra, con una grande mostra, i due massimi protagonisti della “maniera moderna” che hanno reso sfolgorante la prima metà del ’500…
All'Asta uno straordinario disegno di Andrea Mantegna
ARTE. Venerdì 8 e Sabato 9 Novembre: asta a Prato. Importanti arredi e dipinti antichi. Dipinti e sculture del XIX e XX secolo…
Prato: in arrivo la pala di Faltugnano
ARTE. Il Maestro della Natività di Castello tra i protagonisti della mostra “Officina pratese”…
Il sogno nel Rinascimento
ARTE. Palazzo Pitti. Profetico o premonitore il sogno come manifestazione e rivelazione di un altro mondo ha avuto varie interpretazioni nel corso del Rinascimento.…
UCI Cinemas propone Exhibition: la grande arte al cinema
VIDEO. Primo appuntamento l’11 aprile con “Manet. Ritratti di Vita” che sarà proiettato in contemporanea mondiale con oltre 30 paesi da 17 multisala, alle ore 20…
Leonardo live al Cinema (Video)
ARTE. La visita guidata cinematografica attraverso le sale di “Leonardo da Vinci: pittore alla corte di Milano”…
Botticelli e lo splendore del rinascimento
MOSTRA. La storia dell'artista nella Firenze cinquecentesca, dove i Medici, banchieri, hanno promosso l'arte conosciuta in tutto il mondo…
Internet la nuova frontiera del turismo in Toscana
TURISMO. I dati dell’ufficio statistica della Regione parlano chiaro, e confermano che la variazione delle presenze turistiche in Toscana del 2010 sul 2009 è del + 2,5%. L'anno scorso oltre 42 milioni di ospiti registrati…
Il Memoriale di Francesco Albertini torna in libreria
LETTERATURA ARTISTICA. In Palazzo Vecchio, nel salone de' dugento, presentato un itinerario fondamentale tra dipinti, sculture e misteri nella capitale del Rinascimento. Il primo prototipo di guida turistica. Eugenio Giani: "Firenze e la sua vocazione artistica"…
La seduzione della pittura del Seicento nell'arte italiana del Novecento
MOSTRE A FIRENZE. Al Museo Annigoni una mostra evidenzia l'interesse verso l'arte del Seicento di alcuni artisti del Novecento.…
Per la National Gallery il Pontormo è nato in ''località sconosciuta''
L'ufficio cultura del Comune di Empoli ha segnalato come la didascalia nella sala che espone diversi dipinti del Pontormo riportasse, come luogo di nascita del pittore, la dicitura "località sconosciuta vicino a Firenze". Presto la correzione.…
Palazzo Medici: segreti, immagini, ricerche e percorsi on line
Un sito per orientarsi in un’immensa raccolta di storia e arte tramite testi, immagini, ricostruzioni grafiche e un archivio musicale. Un progetto realizzato dalla Provincia di Firenze con il Centro per la Comunicazione e l'Integrazione dei Media.…