Lunedì 15 settembre suona la campanella nelle scuole della MetroCittà

I servizi di mensa, trasporto, piedibus, prescuola per 43.456 iscritti negli istituti intorno a Firenze

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
12 Settembre 2025 15:05
Lunedì 15 settembre suona la campanella nelle scuole della MetroCittà

Inizia lunedì 15 settembre l'anno scolastico per 43.456 alunni delle scuole superiori nel territorio metropolitano di cui 25.091 iscritti negli istituti del capoluogo. Gli alunni delle classi prime delle superiori per l'anno scolastico 2025-2026 sono 9.339 totali. Complessivamente sono 2069 le classi in partenza, di cui 14 sono corsi serali e 6 in istituti penitenziari.

Col nuovo anno saranno avviati anche alcuni interventi importanti di edilizia scolastica, come la costruzione del nuovo Campus nel quartiere 4 che interessa gli istituti Meucci e Galilei che saranno riedificati con una nuova concezione degli spazi: la posa della prima pietra è imminente, martedì 16 prossimo.

Novità anche per l'Istituto Alberghiero Saffi, in via del Mezzetta: l'intervento finanziato con il Pnrr si è concluso, gli studenti cominceranno l'anno nelle nuove aule già arredate che saranno consegnate alla direzione didattica insieme alla nuova cucina professionale attrezzata e a una zona bar pensata per le esercitazioni.Oltre ai cantieri per opere strutturali e progetti di nuove costruzioni, la Metrocittà di Firenze ha in carico la manutenzione ordinaria e straordinaria di quaranta istituti secondari di secondo grado, distribuiti su sessanta edifici in tutto il territorio metropolitano. Durante il periodo di interruzione della didattica diversi sono stati gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria così come sono continuati gli interventi strutturali. Ci sono importanti lavori che si avviano alla conclusione, in particolare quelli finanziati con il Pnrr per i quali la scadenza è fissata a gennaio 2026.

Approfondimenti

All'Istituto Sassetti Peruzzi di Firenze, già oggetto di importanti interventi di adeguamento alle norme di prevenzione incendi, compreso il rifacimento degli impianti elettrici, questa estate è stata realizzata la posa in opera di una nuova pavimentazione in polivinilcloruro su tutti e tre i piani, per complessivi di 1400 mq e per una spesa di circa 112.000 euro. Questo permetterà di consegnare agli studenti, per l'avvio del nuovo anno scolastico, una sede ben strutturata ed esteticamente gradevole.

Continuerà intanto l'intervento di posa delle pensiline metalliche su tutti gli ingressi e della nuova copertura metallica leggera per gli spogliatoi della palestra.Al Liceo artistico di Porta Romana alcune aule sono interessate direttamente ai lavori di adeguamento in corso e quindi verranno trasferite a La Fantina in Via dell'Erta Canina, zona Piazzale Michelangelo, con l'avvio dell'anno scolastico.

Terminata anche la manutenzione ordinaria per circa 200 mila euro all'istituto Marco Polo, nella sede di San Bartolo a Cintoia, per rifacimento dei bagni comuni, sostituzione porte e tinteggiatura.

Tutto è pronto per il suono della campanella che lunedì sancirà l’inizio ufficiale dell’anno scolastico 2025/2026 anche per i bambini di Campi Bisenzio. Durante l’estate, il Comune di Campi Bisenzio ha effettuato numerosi interventi nelle scuole della città, a cominciare dalla “Giuseppe Garibaldi”, dove sono in corso importanti lavori di adeguamento ed efficientamento energetico con la realizzazione di nuove aule. L’intervento, suddiviso in tre lotti, prevede un investimento di oltre 4 milioni di euro.

Molto significativi sono stati anche interventi come il rifacimento dei lucernari agli asili Stacciaburatta e Gandhi (costo circa 45 mila euro) e la manutenzione della copertura della Fra Ristoro (importo circa 70 mila euro). In tutti gli altri plessi scolastici è stata effettuata la manutenzione ordinaria necessaria per la cura degli spazi (ripristino intonaco, tinteggiatura, sistemazione bagni, sostituzione luci), così da garantire la perfetta efficienza e sicurezza di tutti gli ambienti che da lunedì accoglieranno i bambini.

Contestualmente, è iniziato il nuovo anno educativo nei nidi d’infanzia del Comune. Tra gioia per il ritrovare amici ed educatrici e qualche lacrima per le prime separazioni dai familiari, i bambini hanno subito ripreso esperienze, giochi e relazioni. Tanti sono i piccoli del territorio accolti nei nidi pubblici e accreditati, in un Comune che negli ultimi anni ha visto crescere le richieste e i bisogni delle famiglie.

Nei Nidi Comunali, quest’anno partirà la sperimentazione dell’ambientamento partecipato, con il coinvolgimento attivo delle famiglie e la professionalità del personale ulteriormente arricchita grazie a un corso specifico di aggiornamento/formazione su questa modalità di inserimento.

Inoltre, ripartirà anche il servizio di pre e post scuola, che vedrà accolti 250 bambini della primaria e 150 bambini dell’infanzia, garantendo un supporto concreto alle famiglie e continuità educativa al di fuori dell’orario scolastico.

Il Sindaco Andrea Tagliaferri e l’Amministrazione Comunale di Campi Bisenzio augurano a tutti gli alunni, alle loro famiglie e all’intero corpo docente un anno scolastico ricco di soddisfazioni e successi.

Saranno 1524 le alunne e gli alunni a tornare in aula lunedì prossimo a Calenzano. In particolare, gli iscritti alle scuole dell’infanzia sono 352 (di cui 19 alla paritaria), 714 alle scuole primarie, 458 alla secondaria di primo grado. Le bambine e le bambine che comporranno le prime classi della primaria sono 135, mentre sono 139 gli alunni delle prime classi della Arrighetto da Settimello.

Da martedì 16 settembre ripartiranno i servizi scolastici erogati dal Comune, il servizio di prescuola (76 domande presentate), il trasporto scolastico – che ha 218 adesioni – e il piedibus, che conta al momento 193 iscritti. I servizi sono in collaborazione con le associazioni del territorio.

Il piedibus è gestito dall'associazione Sale in Zucca in collaborazione con la Pubblica assistenza: gli studenti vengono accompagnati a scuola dai volontari lungo i percorsi, che prevedono varie fermate. Al via anche l’attività di accompagnamento sui bus scolastici e di vigilanza davanti alle scuole per l’attraversamento stradale a cura dell’associazione Anziani. Il servizio mensa sarà attivo da giovedì 18 settembre.

Proseguono gli interventi strutturali anche nel territorio metropolitano: la nuova Palestra dell'Istituto Cecchi a Fucecchio per 1.400.000 euro è in corso di ultimazione.

Imbiancature al liceo Michelangelo con risanamento di tre gruppi di servizi igienici, dello spazio di coworking e di coffee break per gli studenti e i docenti. Lavori di sistemazione in corso anche al Galileo. Al Castelnuovo risanamento e sistemazione delle palestre e rifacimento e tinteggiatura della facciata.

Anche all'Isis Giorgio Vasari, di Figline e Incisa Valdarno, terminati il rifacimento dei bagni e la sistemazione degli spazi comuni. Per metà ottobre termineranno i lavori di riqualificazioni degli spogliatoi della palestra dell'Istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino.

Sono 880 i bambini che frequentano il triennio della scuola dell’infanzia nei due Istituti Comprensivi e nelle scuole paritarie di Empoli. Sono 1.818 quelli iscritti alle scuole primarie pubbliche e paritarie. Nelle scuole secondarie di primo grado sono invece 1.297 (alla Vanghetti 639, alla Busoni 524, 134 alle paritarie). Il numero degli studenti delle scuole superiori è pari a 5979 iscritti. Secondo i primi dati aggiornati degli uffici comunali, risultano 1.621 iscritti al ‘Pontormo’, 1.332 al ‘Virgilio’, 1.270 al ‘Fermi-Da Vinci’, 1.560 al ‘Ferraris-Brunelleschi’, 120 al Calasanzio e 76 nelle classi della Santissima Annunziata.

A Empoli è stato realizzato il prefabbricato per 14 aule più relativi bagni, installato nell' area parcheggio all'interno del plesso scolastico, destinato agli studenti dell'Indirizzo Moda dell'Istituto Ferraris dalla sede di via Giovanni da Empoli; negli spazi liberati sarà trasferita parte del Liceo Virgilio al fine di consentire l'inizio dei lavori di adeguamento sismico ed antincendio dell'edificio di via Fabiani. Nella città sara costruito anche un nuovo edificio scolastico, il liceo artistico, per una spesa di circa 30 milioni di euro, finanziata integralmente dalla Città Metropolitana. I lavori saranno affidati e avviati entro il primo semestre del 2026. La conferenza dei servizi si riunirà per gli ultimi dettagli in questi giorni.

Da lunedì 15 settembre alle ore 9 aprono ufficialmente le iscrizioni al servizio EXTRASCUOLA, promosso dal Centro Trovamici con il supporto del Comune di Empoli. Il progetto, attivo dal 1° ottobre 2025 al 9 giugno 2026, è pensato per valorizzare il tempo libero dei bambini e dei ragazzi in un contesto educativo, sicuro e stimolante. Uno spazio di crescita, gioco e socializzazione che affianca e arricchisce l’esperienza scolastica.

Durante il periodo estivo, inoltre, l’Amministrazione comunale di Montelupo Fiorentino ha programmato e realizzato una serie di interventi nei plessi scolastici del territorio, finalizzati sia alla manutenzione ordinaria che al miglioramento strutturale.Alla scuola dell’infanzia della Torre è in fase di ultimazione l’intervento per impermeabilizzare la copertura della palestra, contestualmente è stato ripulito il tetto e sono in programma interventi agli interni per eliminare i segni di infiltrazioni.

Alla scuola infanzia Rodari è stata completamente sostituita la pavimentazione e sono state apportate ulteriori migliorie che hanno reso gli ambienti rinnovati e accoglienti. Presso la scuola Baccio sono state realizzate alcune manutenzioni e sono in corso i lavori per la ristrutturazione e l’adeguamento sismico della palestra. Infine, la scuola Hack, di più recente costruzione, è interessata dai lavori di completamento del nuovo plesso che ospiterà lo spazio educativo “Zero–Sei”.

Il Comune di Montespertoli ha aderito al bando regionale finalizzato a promuovere l’accoglienza delle bambine e dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) per l’anno educativo 2025/2026, ottenendo un contributo pari a € 26.343,82.

L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Toscana con risorse dell’Unione Europea e dello Stato, rientra nel Programma Regionale FSE+ 2021/2027 – Priorità Istruzione e Formazione, Azione PAD 2.f.12 – e nel progetto Giovanisì, volto a favorire l’autonomia dei giovani. L’obiettivo è duplice: garantire servizi educativi di qualità per i più piccoli e favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie. Il bando, approvato con D.D. n. 8655 del 28/04/2025 e successivamente integrato con D.D.

n. 15852 del 14/07/2025 e D.D. n. 17105 del 25/07/2025, sostiene sia i nidi a titolarità comunale che quelli privati, purché rispettosi degli standard di qualità previsti dal Regolamento Regionale 41/R/2013. Grazie al finanziamento ottenuto, il Comune di Montespertoli destinerà le risorse al nido d’infanzia comunale, confermando il proprio impegno a garantire un servizio inclusivo, attento ai bisogni dei bambini e delle famiglie e conforme alle normative regionali vigenti. Il Progetto ha beneficiato delle risorse dell’Unione Europea finalizzate a favorire l’accoglienza delle bambine e dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia di qualità.

Proseguono secondo cronoprogramma i lavori di riconversione della scuola di Montagnana, destinata a diventare un Polo 0-11 anni intitolato ad Angela e Maria Fresu, vittime dell’attentato fascista alla stazione di Bologna del 1980. Il nuovo Polo rappresenterà un modello innovativo di offerta educativa, capace di unire nido d’infanzia, scuola dell’infanzia e primaria in un percorso unitario che accompagnerà i bambini dalla nascita fino agli 11 anni.

L’apertura è prevista per settembre 2026 con l’attivazione di un nuovo Nido d’Infanzia da 30 posti, finanziato attraverso le risorse del PNRR. I lavori di adeguamento degli spazi, avviati nel marzo scorso, stanno procedendo bene. Restano da completare l’installazione degli infissi e la posa delle mattonelle, ma già alla riapertura dell’anno scolastico la struttura si presenterà in condizioni ottimali per accogliere studenti e insegnanti. I lavori che proseguiranno durante l’anno scolastico saranno organizzati in modo da non interferire con le attività didattiche, né arrecare disturbo agli studenti e al personale, anche per quanto riguarda il rumore.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza