l'itinerario per la libertà da percorrere il 3 ottobre

L’8 maggio alle 17 a Palazzo Strozzi Sacrati la presentazione del libro “Le dittature serrano i cuori”

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 Maggio 2025 16:30
l'itinerario per la libertà da percorrere il 3 ottobre

Potremmo chiamarlo “itinerario per la libertà” il percorso che il 3 ottobre di quest’anno dovrebbe essere fatto per celebrare il centesimo anniversario della Notte di San Bartolomeo, quella pagina tragica della storica fiorentina.

Tre antifascisti, Giovanni Becciolini, Gustavo Console e Gaetano Pilati, vennero trucidati dagli squadristi toscani, considerati i più violenti d’Italia.

L’Itinerario potrebbe cominciare da via dell’Ariento, accanto al Mercato di San Lorenzo, dove Becciolini venne crivellato da decine di colpi di rivoltella, per poi proseguire in via Dandolo, dove abitava Pilati, e in via Bertelli dove venne ucciso Console.

Approfondimenti

Cinquanta anni fa, il 3 ottobre del 1975, il consiglio comunale di Firenze si riunì in seduta straordinaria per ricordare quella Notte dell’Apocalisse, come la definì Vasco Pratolini nel suo romanzo “Cronache di poveri amanti”. Nei palazzi dove Becciolini, Console e Pilati vennero uccisi sono state collocate lapidi che hanno bisogno di essere restaurate. L’Itinerario per la Libertà potrebbe essere l’occasione per risvegliare la memoria di una storia drammatica. L’8 maggio alle 17 a Palazzo Strozzi Sacrati la presentazione del libro “Le dittature serrano i cuori” con il presidente della Regione Eugenio Giani è l’occasione per parlarne.

Notizie correlate
In evidenza