In merito agli ultimi sviluppi sull’ampliamento della pista di Peretola, il sindaco Andrea Tagliaferri ribadisce con fermezza la sua posizione: "Comprendo che chi ha sempre sostenuto l'ampliamento dell'aeroporto possa essere soddisfatto del via libera della Commissione VIA-VAS al masterplan, ma le dichiarazioni trionfalistiche sono fuori luogo, perché non c’è ancora alcuna certezza. Il parere è infatti condizionato al rispetto a quelle che sembrerebbero essere tredici prescrizioni, che al momento non sono state rese note e che potrebbero cambiare radicalmente i contorni dell’opera.
Parlare oggi di un successo è prematuro e scorretto. Ribadisco con forza che questo ampliamento è un’opera ambientalmente sbagliata e insostenibile. Come ho sempre fatto, continuerò a combattere l’aeroporto con ogni mezzo, fino al ricorso al TAR. Non si può parlare di sicurezza idraulica se, per ottenere l’allungamento della pista, si pensa di distruggere il progetto del Parco della Piana, compromettendo così il sistema di tutela ambientale e idraulica del nostro territorio. Dopo vent’anni di tira e molla, la vicenda dell’aeroporto sta diventando un vero e proprio gioco delle parti. Verrà certamente bocciata e purtroppo non dalla politica, ma dai giudici. Adesso è il momento che la Regione Toscana pensi ad opere infrastrutturali davvero utili e non a un progetto ormai fuori dal tempo. Non possiamo dimenticare che il nostro territorio ha già pagato un prezzo altissimo in termini di consumo di suolo, inquinamento e sacrifici ambientali".
"Con un tempismo che pone più di un dubbio è stato annunciato il parere favorevole della Commissione ministeriale VIA al nuovo Masterplan per lo sviluppo aeroportuale di Firenze -dichiara Silvia Noferi, candidata Capolista Firenze 1 e 4 per Alleanza Verdi e Sinistra- Non sono ancora note le 13 prescrizioni che accompagnano il parere, ma vorrei ricordare che anche nel dicembre del 2017 il parere fu favorevole ma le prescrizioni erano di fatto difficili, se non impossibili, da realizzare, tanto che poi il progetto fu bocciato da tutti i tribunali: dal TAR al Consiglio Di Stato.
Approfondimenti
Oltre agli annunci quindi vorremmo leggere le carte, perché noi di AVS siamo abituati ad entrare nel merito delle questioni per poterle valutare con cognizione di causa. Questo annuncio, non supportato da documentazione, assomiglia ad una provocazione bella e buona di una destra impaurita che la coalizione di centro-sinistra spicchi il volo e vinca le elezioni regionali e poi le politiche del 2027, ma non cadremo in questa trappola.
Non solo perché era già stata annunciata in Consiglio Regionale dagli esponenti della Lega e di Forza Italia, ma perché assomiglia tanto ai provvedimenti che firma il presidente Trump sui dazi e sugli arresti dei migranti; provvedimenti che vengono regolarmente impugnati dai giudici dei vari Stati e perfino dalla Corte Suprema.
Se i nostri avversari sperano di vederci litigare come coalizione si sbagliano di grosso, il nostro obiettivo è chiaro e grande: battere la destra in Regione Toscana e spazzarla via dal Governo dell’Italia con argomenti e una visione del mondo più equa e convintamente green".