I top runner della 41^ Estra Firenze Marathon

Domenica 30 novembre tredici uomini e nove donne per la vittoria

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
24 Novembre 2025 16:11
I top runner della 41^ Estra Firenze Marathon

FIRENZE – Si fa elettrica l’atmosfera intorno alla 41^ Estra Firenze Marathon, evento organizzato da Maratona Di Firenze SSDRL, al via domenica 30 novembre quando si accenderà la sfida tra tredici uomini e nove donne candidati a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro.a

Top runner – Uomini

In tre dal Kenya, uno da Marocco, Etiopia, Francia, Polonia e Macedonia del Nord, e cinque portacolori nazionali per battere il primato da battere attualmente nelle gambe del kenyano James Kipkogei Kutto che nel 2006 ha tagliato il traguardo in 2h08’40”.

Il più veloce in gara sembra essere il keniano Emmanuel Kibet Kichwen che a Rabat, nel 2019, ha fermato il cronometro in 2h08’42” e nel 2023 è salito sul terzo gradino del podio della New Taipei Marathon con il crono di 2h12’37”. Più recente l’ottimo 2h09’26” dell’etiope Asnake Negawo Dubre fatto segnare a Wuhan nel 2024 e al quale si aggiungono la vittoria della Jilin Marathon nel 2023 e la terza piazza della Porto Marathon nel 2021. Dietro di lui sgomita il keniano Joel Kipsang Kositany che ha firmato il primato di 2h09’50” a See Genezareth nel 2012 e, recentemente, il secondo posto alla maratona di Zurigo con il crono di 2h11’25”.

Una manciata di secondi lo separa dal connazionale Ishmael Chelanga Kalale (Atl. Brugnera Pn Friulintagli), abituato a gareggiare in Italia, come provano la vittoria della Udine Half Marathon 2023 e il terzo posto alla Padova Marathon 2025 e, proprio a Padova, nel 2024, capace di 2h10’31”.Al debutto Badr Jaafari (Atl. Casone Noceto), azzurro in Coppa Europa di Corsa su Strada a Brussels/Leuven (BE), vincitore della Mezza Maratona di Reggio Emilia nel 2023 e al primato di 1h01:48 qualche settimana fa a Cremona.

Torna per la sesta volta il marocchino Hicham Boufars (ASD International Security) dopo le partecipazioni nel 2024 (quinto assoluto con 2h18’24”), 2019 (terzo assoluto con 2h13’29”), nel 2018 con primato personale (secondo assoluto con 2h12’16”), 2015 (2h13’36”) e 2014 (2h17’12”).E’ una vecchia conoscenza anche il marocchino naturalizzato italiano Khalid Jbari (Athl. Club 96 Alperia), già al via nel 2022 quando si è presentato al traguardo in undicesima posizione (2h21’32”), vincitore delle maratone di Rimini 2022 e Pisa 2023 e con un primato personale di 2h19’36”.

Arriva dalla Polonia ed è il campione nazionale 10 km strada e mezza maratona 2023 Adam Głogowski che può contare sul crono di 2h19’52” dalla recente maratona di Poznàn. A meno di un minuto Rocco Lancellotti (Club Atl Potenza), primatista nazionale maratona U23 grazie alla prestazione di 2h21’21” fatta registrare a Reggio Emilia nel 2022 e capace di 2h20’55” l’anno successivo in occasione del Campionato Italiano di Maratona a Verona.

Il secondo gruppo di inseguitori vede in testa il francese Michael Nicolas Desplanques (SS Lazio Atl Leggera) con il primato di 2h25’46” dalla maratona di Deauville 2022, il vincitore della Maratona di Limone sul Garda 2023 Enrico Bartolotti (Liferunner SSD ARL), che ha festeggiato il suo miglior crono a Verona, nel 2024, con 2h26’24”, e Samuele Oskar Cassi (GP Parco Alpi Apuane), qui a Firenze 17° nel 2021 con il crono di 2h35’47” e capace di 2h26’59” quest’anno a Padova. Più staccato il Campione Skyrunning della Macedonia del Nord 2024 Sasho Bogojevski con un primato di 2h34’52” staccato a Tokyo nel 2023.

Ad alleggerire la fatica ci penserà il keniano Simon Ekidor Dudi (Atl. Potenza Picena), specialista di mezza maratona, dove vanta il crono di 1h01’23” che gli è valso la terza piazza a Maranello pochi mesi fa, e che farà da lepre agli uomini più veloci.

Top runner – Donne

In due dal Kenya, una da Rwanda, Etiopia e Repubblica Ceca, quattro dall’Italia. A mettere a rischio il primato femminile del percorso, 2h24:17 dell’olimpica Lonah Chemtai Salpeter dal 2018, potrebbe pensarci la rwandese Clementine Mukandanga (GS Orecchiella Garfagnana), vincitrice della Firenze Marathon 2023 con il crono di 2h25’54” che le è valso anche il titolo di primatista nazionale di maratona. Mukandanga conosce bene le strade di Firenze per aver centrato anche altre due medaglie di bronzo, nel 2022 con 2h28’00” e nel 2018 con 2h30’59”. Nel suo palmares anche la sesta piazza agli All African Games 10000m 2015, il settimo posto ai Campionati Africani 10000m 2016 ed il primato nazionale 10 km su strada, conquistato a Canelli, nel 2019, con il crono di 33:05.

Nel primo gruppo di inseguitrici ci saranno la keniana Sofia Jebiwott Chesire, quarta all’ultima Madrid Marathon con il crono di 2h29’41”, che le è valso il primato personale, l’etiope Tsega Mehari Desta vincitrice delle maratone di Khon Kaen nel 2024 e di Ginevra nel 2025, quest’ultima con primato personale di 2h34’41”, e la campionessa nazionale di Maratona 2024 della Repubblica Ceca Petra Pastorovà che vanta il crono di 2h36’44” dalla maratona di Praga 2013.

Più staccato il gruppetto di tre italiane capitanato da Marta Bernardi (GS Le Panche Castelquarto) che qui a Firenze ha strappato il suo miglior crono di 2h43’18”, conquistando la decima posizione nel 2021, e la nona posizione nel 2015. La seguono l’ultramaratoneta e primatista nazionale 100 km Federica Moroni (Atl Rimini Nord Santarcangelo), qui al via nel 2015, quando si è classificata sedicesima assoluta, e che porta in dote il primato di 2h48’08” da Pisa 2021. Sfida tra le prime due classificate dell’ultima edizione della 100 km del Passatore, la vincitrice Ilaria Bergaglio, azzurra di ultramaratona, con il primato di 2h50’50” da Rimini 2025 e Daniela Valgimigli (Liferunner SSD ARL) con il primato di 2h53’23” da Milano 2023. Al debutto la keniana Dorothy Jepkorir Kipkilach.

Anche per le donne ci sarà un pacemaker dedicato, il marocchino Ayoub Bouras (GS Maiano), vincitore della Vilnius Half Marathon 2024 e al personale di mezza maratona poche settimane fa, a Cremona, quando ha fermato il cronometro in 1h07’32”.

Storia dell’albo d’oro

La classifica per nazioni vede sempre in testa i colori dell’Italia con 22 vittorie (11 tra gli uomini e 11 tra le donne), seguita dal Kenya con 18 successi (13/5), poi l’Etiopia che con 15 vittorie (7/8) allunga su Gran Bretagna con 9 vittorie (3/6); poi a quota 2 ci sono Bahrein (2/0) e Ungheria (0/2). Austria (0/1), Belgio (0/1), Brasile (1/0), Israele (0/1), Jugoslavia (1/0), Marocco (1/0), Norvegia (0/1), Repubblica Ceca (0/1), Russia (0/1), Rwanda (0/1), Slovenia (0/1) e Ucraina (1/0) hanno tutte un successo a testa.Sono 18 le nazioni che possono vantare almeno una vittoria nell’albo d’oro.

Vittorie di 9 nazioni diverse tra gli uomini e 13 nazioni diverse tra le donne. Uomini: Kenya 13, Italia 11, Etiopia 7, Gran Bretagna 3, Bahrein 2. Brasile, Jugoslavia, Marocco e Ucraina: 1. Donne: Italia 11, Etiopia 8, Gran Bretagna 6, Kenya 5, Ungheria 2. Austria, Belgio, Israele, Norvegia, Repubblica Ceca, Russia, Rwanda e Slovenia: 1.

Iscrizioni

Le iscrizioni alla 41^ Estra Firenze Marathon sono chiuse. Le iscrizioni alla 10k Firenze marathon sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre con cambio tariffa a slot (primo step 2mila pettorali) – CLICCA QUI. Le iscrizioni alla 3x7 Firenze Marathon Charity Run sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre, CLICCA QUI. Le iscrizioni alla San Benedetto Ginky Family Run sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre – CLICCA QUI.

In evidenza