Festa della Musica 2024: un ricco programma di concerti

La ‘Fête de la musique’, nata in Francia per celebrare il solstizio d’Estate e oggi evento europeo dedicato alla musica

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
18 giugno 2024 14:25
Festa della Musica 2024: un ricco programma di concerti

Dare il benvenuto all’Estate al ritmo di musica. Torna anche quest’anno il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, la Festa della Musica, manifestazione nata in Francia nel 1982 e presto diffusa in tutta Europa, Italia compresa, sotto l’egida del Ministero della Cultura, durante la quale sonorità di ogni genere invadono piazze, giardini, musei, luoghi della cultura e non solo.

Per festeggiare l’edizione 2024, la numero 30, i Musei del Bargello propongono l’ultimo concerto dei tre concerti organizzati al Museo di Palazzo Davanzati con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. L’appuntamento, dal titolo Cantate ed Arie di Händel, in programma alle 17:30 (gratuito per i possessori del biglietto d’ingresso al museo)vedrà l’ensemble vocale e strumentale del Dipartimento di Musica Antica del conservatorio composto da Elena Casaglia, soprano, Nikolai Gladskikh, alto, Giulia Giannini, flauto dolce, Tyler Stewart, violoncello barocco e Morgan Zearott al clavicembalo esibirsi in una selezione di brani tratti dal repertorio del compositore barocco.

Il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Cherubini da sempre è impegnato nella didattica del repertorio, ed è anche attivo nella sperimentazione, nella ricerca in ambito accademico e nella produzione per la divulgazione al pubblico, per portare alla luce pagine di grande valore artistico, spesso poco note ai più. La collaborazione dei Musei del Bargello con il Conservatorio è ideata, in sinergia, per collocare proposte musicali in ambienti ricchi di storia ed arte, per rendere la musica un gioiello artistico inserito in una cornice di grande rilevanza per i fiorentini e per i turisti che, da tutto il mondo, visitano la città.

Approfondimenti

Il sassofonista francese Pierre do Sameiro ci racconta venerdì 21 giugno all'Institut français di Firenze, in piazza Ognissanti, il suo diario di viaggio, i suoi pensieri e la scoperta di un nuovo mondo pieno di poesia.

A Pistoia in piazza Mandela alle Fornaci torna ad animarsi con un evento del calendario della Festa della Musica 2024: Festa del Solstizio d’estate, un concerto di musica popolare con il gruppo “Le Figliole in trio” accompagnate da Eugenio Corsari. In attesa dell’inizio del concerto, dalle 20 è previsto un aperitivo offerto gratuitamente a tutti i partecipanti alla serata. L’iniziativa inaugura il programma degli eventi estivi di “Socialmente”, il progetto di socializzazione rivolto ai cittadini della terza età del Comune di Pistoia, volto a promuovere occasioni di incontro e condivisione per gli over 60, destinate ad animare anche le aree più periferiche della città.

Giovedì 20 e venerdì 21 giugno, il Conservatorio ‘Rinaldo Franci’ di Siena celebrerà la Festa europea della Musica con un ricco programma di concerti ospitati nel centro storico della città e con protagonisti allievi, docenti dell’Istituto e musicisti di fama nazionale e internazionale. Il Conservatorio Franci metterà in scena un grande non-stop musicale aperto a tutta la città. Gli eventi sono a ingresso libero e senza obbligo di prenotazione.

Un suggestivo concerto al tramonto per celebrare la Festa Europea della Musica: è quanto propone l’Orbetello Piano Festival che il prossimo venerdì 21 giugno invita il suo pubblico nel singolare Teatro Vegetale del Botanical Dry Garden – Mates Piante, dove alle ore 19.45 si esibirà il Duo Narthex che vede protagoniste Claudia Giottoli (flauto) e Maria Chiara Fiorucci (arpa) in un programma con musiche di M. Barthomieu, S. Lancen, M. Amorosi, N. Rota, F. Santucci.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza