Ferrovie: da lunedì 15 settembre il raddoppio Pistoia-Montecatini

L’opera più importante realizzata in Toscana negli ultimi dieci anni. Allo studio un incremento dei treni sulla tratta

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 Settembre 2025 14:45
Ferrovie: da lunedì 15 settembre il raddoppio Pistoia-Montecatini

Entrerà in esercizio a partire da lunedì 15 settembre, in coincidenza con l’inizio del nuovo anno scolastico, il raddoppio della linea ferroviaria tra Pistoia e Montecatini.

La corsa inaugurale, alla presenza delle autorità, si è svolta questa mattina. Al viaggio che si è svolto a bordo di un treno che ha viaggiato tra Pistoia e Montecatini Terme e ritorno, hanno preso parte: Lucio Menta,Direttore Investimenti Rete Ferroviaria Italiana, i Sindaci dei comuni di Pistoia, Montecatini Terme, Serravalle Pistoiese, Pieve a Nievole, l’Assessore Regionale ai Trasporti ed il Presidente Regione Toscana.

Il treno ha percorso i 12 chilometri del nuovo tratto, che si sviluppa in sostanziale affiancamento al binario “storico”, ad eccezione di un unico tratto, pari a circa 2 km (la cosiddetta “variante di Serravalle”), ove è stato necessario “abbandonare” il tracciato attuale al fine di migliorarne le caratteristiche (maggiore velocità e minore pendenza), uniformandolo allo standard dell’intera tratta, realizzando una nuova galleria a doppio binario denominata “Serravalle”.

Approfondimenti

Nell’ambito degli interventi di raddoppio sono state eseguite modifiche significative anche alla configurazione impiantistica delle stazioni di Pistoia e Montecatini Terme, oltre alla trasformazione da stazione a “fermata” dell’impianto di Serravalle Pistoiese. 

Fra i vantaggi del raddoppio anche l’eliminazione di 12 passaggi a livello presenti sulla tratta, con la realizzazione delle connesse opere sostitutive di ricucitura stradale e ciclo/pedonale, nonché di sistemazione idraulica. Tra le opere più importanti si segnalano, la realizzazione del sottovia stradale e la viabilità di raccordo, fra la Strada Provinciale Lucchese e la nuova viabilità di Via del Gabbiano nel comune Pistoia e quella di via Quattro Querci nel comune di Serravalle Pistoiese. Oltre al nuovo cavalcavia di via Minetti e la relativa viabilità di collegamento tra le Strade Provinciali 435 e 436 nel comune di Pieve a Nievole.

L’opera ha richiesto un investimento di 337 milioni di euro, di questi 35 milioni sono stati finanziati dalla Regione Toscana.

Il presidente della Regione e l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti hanno espresso tutta la loro soddisfazione per l’entrata in esercizio del raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini Terme, un’opera complessa e che ha richiesto un notevole impegno tecnico per attraversare, anche con i nuovi binari, il colle di Serravalle, con la conseguente realizzazione di una nuova galleria lunga 1.600 metri. Si tratta dell’opera ferroviaria più importante realizzata in Toscana negli ultimi dieci anni.

Secondo i due amministratori miglioreranno puntualità e intensità del servizio, con l’utilizzo di un maggior numero di treni. Quelli che partiranno da Montecatini invece che da Pistoia alla volta di Firenze saranno sei nei feriali e, in direzione opposta, invece di fare capolinea a Pistoia, sette arriveranno fino a Montecatini. Quindi verrà offerto un servizio migliore ai tanti abitanti della Valdinievole così come a tutti i viaggiatori della relazione Firenze-Viareggio. Presidente e assessore hanno annunciato che, in vista del prossimo cambio di orario, in calendario a dicembre, si sta lavorando per incrementare i treni sulla tratta Pistoia Montecatini con aumento delle fermate a Montecatini Terme e a Serravalle.

Grazie a questo raddoppio da lunedì 15 settembre oltre il 30% dei collegamenti con il capoluogo toscano prima limitati a Pistoia, prolungheranno il servizio o lo inizieranno nella stazione di Montecatini Terme. I treni saranno 13 nei giorni feriali, 12 il sabato e sette nei festivi. A questi si aggiungerà una nuova coppia di treni veloci fra Firenze e Viareggio. Questi ultimi non effettueranno fermate intermedie fra Pistoia e Lucca, garantendo tempi di viaggio di poco più di un’ora fra il capoluogo toscano e Lucca.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza