Dai mercatini dell’orrore alle cene con delitto, dalle letture spaventose ai laboratori per intagliare le zucche passando per tour guidati, ovunque è un tripudio di festa ad alto tasso di divertimento. Ecco, dunque, che vale la pena trascorrere il fine settimana di Ognissanti in Toscana.
Halloween Celebration, format che è divenuto un contenitore di eventi dislocati su tutta la provincia di Lucca, avrà l'evento clou, Halloween Celebration Carnival, il 31 ottobre con oltre 500 artisti che si esibiranno nel parco e nelle tenute di Villa Reale di Marlia.
Anche Borgo a Mozzano si prepara ad accogliere la notte più spaventosa dell’anno. Venerdì 31 ottobre torna Halloween Borgo a Mozzano, anche quest’anno a ingresso libero.
Tutto è pronto nello splendido borgo di Pescaglia per accogliere la 16^ edizione di “La Notte Nera”, il grande gioco di ruolo dal vivo a tema horror ambientato nel mondo dei Vampiri di Tuscia. La Notte Nera 2025 inizierà alle ore 21 di sabato 8 novembre dalla piazza centrale di Pescaglia per svolgersi all’interno dell’antico borgo fino al finale previsto per le 01:00.
Già molti i concorrenti iscritti da tutta Italia che interpreteranno una Famiglia di Vampiri e che si troveranno immersi in una nuova storia della saga. Oltre 50 attori della compagnia Anonima Teatranti, daranno vita a 25 scene disposte tra le vie del centro e i suoi suggestivi angoli nascosti.
Sarà possibile giocare in squadre composte da un minimo di 2 persone fino ad un massimo di 6, scegliendo di interpretare una delle 100 famiglie dei Vampiri di Sarcanyra, ognuna delle quali presenta delle caratteristiche particolari.
Le iscrizioni online rimangono aperte fino alle 12.00 di sabato 8 novembre. Sarà possibile comunque iscriversi in loco fino alle ore 20.30. Sarà inoltre presente nello spazio pre-evento un servizio street food e birreria.
Anche l'area circostante Piombino è meta prediletta anche per chi ama celebrare Halloween, ormai divenuto un appuntamento imperdibile e molto amato. A partire dalle 16:30,dopo una breve sfilata, apre l’”Orribile Fortezza”, ovvero il Torrione del Rivellino che si presenta trasformato in un vero e proprio parco a tema Halloween, con laboratori e l’elezione per la migliore maschera. Al Museo Archeologico di Piombino, sempre il pomeriggio del 31, si può partecipare alle visite guidate per bambini e famiglie intitolate “Mostri mitologici, divinità e creature fantastiche” con un finale di dolcetti e caramelle.
Il momento clou è con il grande ritorno de “La Notte Oscura” dalle ore 21.00, l’evento più horror della Costa Etrusca promosso dalla Pro Loco Piombino tra contest, dj set, spettacoli e animazione. Per tutta la serata le vie del centro sono animate da allestimenti a lume di candela, cene e menù a tema, performance di street band e giocolieri con il fuoco, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Da non perdere il celebre Tunnel “Incubo”, il percorso horror allestito nei suggestivi camminamenti sotterranei di Palazzo Appiani, pronto a far vivere ai visitatori un’esperienza intensa e adrenalinica. Tra percorsi immersivi, spettacoli, musica e momenti di partecipazione creativa, Piombino si conferma protagonista indiscussa delle celebrazioni di Halloween sulla costa, risultando una città perfetta da scoprire sotto una luce nuova, tra suggestioni, misteri e divertimento.
Anche l’incantevole borgo marino di San Vincenzo si prepara ad accogliere famiglie con bambini, grazie alle tante attività promosse tra le quali mercatini dell’orrore, animazione per i piccoli, trucca-bimbi, musica, balli in due giornate (il 31 e il 1° novembre) all’insegna del divertimento e della paura. Per i più grandi non mancano eventi a tema nelle discoteche sulla spiaggia e nei locali, dove si può ballare dal tramonto all’alba.