“Un modo per spiegare, in modo trasparente, come vengono spesi i soldi pubblici: ma anche cosa è stato tagliato e per finanziare cosa. Un’occasione infine per raccogliere qualche suggerimenti”. L’assessore al bilancio della Toscana, Riccardo Nencini , spiega così i tre obiettivi del bilancio sociale , che la Regione pubblicherà per il secondo anno consecutivo. Sarà fatto anche un e-book con contributi multimediali, in modo da rendere il testo ancora più divulgativo e capace di parlare ad una platea ancora più ampia".
L’assessore l’ha spiegato stamani ai rappresentanti delle professioni e i rappresentanti delle categorie economiche e sociali che siedono al tavolo di concertazione. “Siamo partiti dall’esigenza di raccontare il bilancio consuntivo dell’anno scorso, il 2011, in modo snello e leggibile, conn quell’obbligo di trasparenza a cui è tenuto chiunque sia eletto in un’istituzione. Ma non ci siamo voluti limitare e questo, facendolo un’ulteriore occasione di partecipazione” sottolinea l’assessore.
Il bilancio sociale 2011, che sarà presentato alla rassegna “Dire & Fare” a metà novembre, è diventato infatti un momento di confronto con rappresentanti di pezzi della Toscana anche durante la sua fase di elaborazione.