Sono esperienze “doc” di microcredito quelle che si incontreranno sabato 26 settembre (dalle ore 10:30) nel quartiere fiorentino delle Piagge per "Amicrocredito", la festa-incontro promossa dal Fondo Etico e Sociale. Oltre alle esperienze fiorentine dello stesso Fondo Etico, del Progetto SeMe e del Fondo Essere, porteranno la loro testimonianza realtà da tutta Italia: Napoli, Reggio Emilia, Verona e Venezia.
Sono solo alcuni dei tanti gruppi e associazioni locali che si moltiplicano nel paese per fare fronte ad una richiesta di aiuto e solidarietà che non trova risposta nelle banche, sorde alle necessità dei soggetti più deboli, i “non bancabili”. Sabato 26 si parlerà del denaro come mezzo per il benessere collettivo piuttosto che oggetto di speculazioni e accumulazioni, ma soprattutto si parlerà di relazioni tra persone, quelle relazioni di comunità che sono alla base dei prestiti senza interesse né garanzie messi in atto con successo dal microcredito di prossimità.
Ad esempio, dal 2000 ad oggi Fondo Etico e Sociale delle Piagge e il Progetto SeMe Onlus del Quartiere 2 hanno concesso globalmente 130 prestiti per circa 280.000 euro, a fronte di una disponibilità di denaro di circa 140.000 euro. Questi risultati hanno fatto germogliare e crescere un’idea ambiziosa, il progetto di una vera e propria finanziaria solidale sul modello delle Mag – mutue autogestioni – già presenti in altre regioni. L’Associazione Verso Mag Firenze sta raccogliendo da qualche mese adesioni e quote per costituire la finanziaria, e ad oggi conta 275 soci e un capitale di 68mila euro.