PRATO – Qualcuno la predilige in abbinamento all’olio, nella versione della “fettunta”. Per qualcuno, invece, meglio gustarne l’aroma separatamente, senza altri condimenti. A esaltare la specificità della bozza pratese, sabato e domenica prossimi, ci pensano i panificatori pratesi del Consorzio “C’è pane e pane”, protagonisti della manifestazione in programma per il prossimo week – end in piazza del Comune.
L’iniziativa, denominata “C’è pane e pane”, sarà resa possibile grazie anche al patrocinio e al contributo della Camera di commercio, del Comune e della Provincia di Prato, senza dimenticare il sostegno delle aziende fornitrici di materie prime.
Una due giorni tutta dedicata alle prelibatezze del pane e della schiacciata, per rinnovare quello che ormai è diventato un appuntamento fisso per la categoria dei panificatori: quest’anno la manifestazione “C’è pane e pane”, infatti, spegnerà sette candeline, a testimonianza del successo di pubblico che l’iniziativa incontra ogni anno. Largo dunque sabato 10 settembre (inaugurazione alle ore 16) e domenica 11 settembre (ore 10 – 19) alle bontà della panetteria artigianale pratese con degustazioni gratuite di pane e schiacciata.
Non mancheranno tuttavia le novità di questa settima edizione che sarà ribattezzata come la “Giornata dei panificatori”: un modo particolare per rendere giustizia a un prodotto, la bozza pratese, che merita un posto di spicco nel panorama delle specificità locali, per la qualità delle materie prime utilizzate e per il legame con il territorio.
Ma “C’è pane e pane” sarà anche una manifestazione di beneficenza: il ricavato degli acquisti di pane e schiacciata, infatti, sarà devoluto all’ATT (Associazione Toscana Tumori), che sarà presente con il suo stand alla manifestazione.