Questo il titolo e anche l’argomento del convegno organizzato dal Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine di oliva dop “Terre di Siena” martedì 11 gennaio 2005 alla camera di Commercio di Siena. Al dibattito parteciperanno esperti provenienti da tutta Europa, che si confronteranno sulle azioni da mettere in atto per valorizzare un prodotto di nicchia e sulle strategie per vendere un extravergine posizionato in una fascia alta di prezzo.
Obiettivo dell’iniziativa è dare un aiuto concreto e nuove idee ai produttori per sviluppare strategie commerciali adeguate.
“Per vendere prodotti che sono posizionati su una fascia di prezzo alta, come un extravergine dop – afferma Francesco Bonfio, Presidente del Consorzio di Tutela senese - non è sufficiente puntare solo sulla qualità, perché un elevato livello qualitativo è scontato per questo tipo di prodotti. E’ necessario capire quali sono i punti di forza che possono trasformarsi nel valore aggiunto del nostro prodotto. Per questo abbiamo deciso di rivolgere una domanda diretta, che poi è anche il titolo del convegno, a diverse personalità legate all’olivicoltura e non solo, che partendo dalle diverse esperienze maturate ci potessero fornire contributi e stimoli di ampio respiro”.
Parteciperanno infatti all’evento Angelo Gaja, massima illustrazione del vino italiano d’eccellenza, Eberhard Spangerberg, dell’Enoteca Garibaldi a Monaco di Baviera, Sergio Leogrande, che ha ricoperto la carica di responsabile acquisti per Esselunga, Cecilia Berrettini, dell’Antica drogheria Manganelli di Siena, Gigliola Bozzi Gaviglio, Presidente dell’Associazione Vinarius, Kadri Kassir, della Maison de l’Huile di Parigi, distributore di olio per tutta la Francia e Rui De Sousa, responsabile acquisti di Harrod’s di Londra.
L’apertura dei lavori sarà affidata a Francesco Bonfio, presidente del Consorzio e i saluti a Vittorio Galgani, presidente della Camera di Commercio di Siena. Concluderà il convegno Claudio Galletti, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Siena.
In occasione del convegno verrà inoltre presentato e messo on line il nuovo portale internet del Consorzio della dop “Terre di Siena”. Il sito è dedicato sia agli associati del Consorzio, che attraverso l’area riservata potranno accedere a informazioni su leggi, scadenze e normative, sia al grande pubblico.
Infatti attraverso questo strumento il Consorzio si propone di diffondere informazione sull’olio di qualità e sui meccanismi di garanzia e certificazione dei prodotti a denominazione di origine protetta.