Approvato il tracciato della Tramvia

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
12 Marzo 2003 16:45
Approvato il tracciato della Tramvia

Approvato il tracciato della prima linea tramviaria e la sistemazione della zona di Porta a Prato. Questa mattina l'Amministrazione comunale ha dato il via libera al progetto definitivo del percorso della prima linea Scandicci-Santa Maria Novella della tramvia, passaggio fondamentale per arrivare alla firma del contratto tra le imprese aggiudicatarie del lavoro (l'associazione temporanea di imprese con capofila il Ccc) e Ataf previsto per la fine di aprile.

La prima linea collegherà Scandicci alla stazione di Santa Maria Novella, si svilupperà su un tracciato di 7 chilometri e mezzo con 15 fermate e costerà 169,4 milioni di euro. "Si sono definitivamente chiuse le questioni relative alla prima linea della tramvia - commenta l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi -. Il via libera al progetto definitivo del tracciato è una garanzia per il rispetto dei tempi previsti per la firma del contratto e per la realizzazione dell'opera". Per quanto riguarda la sistemazione della zona di Porta a Prato, i due binari della tramvia correranno su viale Fratelli Rosselli, sul lato dove sorgono gli edifici e sarà separata dalle abitazioni da una strada a una corsia destinata alla viabilità di quartiere accessibile da lungarno Vespucci.

Il traffico di attraversamento sarà invece spostato, in ambedue i sensi di marcia, sull'altro lato del viale e utilizzerà il sottopasso di piazza Vittorio Veneto già realizzato. L'area centrale, che entro giugno sarà definitivamente liberata anche degli impianti di rifornimento di carburante, sarà destinata al tram e ai pedoni. In concreto verrà realizzata una sorta di prolungamento del parco delle Cascine che, attraverso la pedonalizzata piazza Vittorio Veneto, arriverà fino a Porta a Prato.

"I pedoni potranno arrivare alle Cascine da via Il Prato attraversando soltanto i binari della tramvia e una strada di servizio alla mobilità di quartiere " aggiunge l'assessore Biagi ". Inoltre questa soluzione ci consente di recuperare due corsie al centro di viale Fratelli Rosselli e di utilizzarle per aumentare la dotazione di spazi pubblici della zona". I tram correranno sulla superficie stradale e sono previste intersezioni con la circolazione veicolare proveniente da via Il Prato regolate con impianti semaforici.

Per quanto riguardano i tempi, i lavori saranno assegnati definitivamente entro il 2003 e dureranno oltre tre anni.(mr)

In evidenza