Calo significativo del traffico in città durante il fine settimana di targhe alterne, di pioggia e e di blocco dei veicoli non catalizzati. E grazie alla pioggia stop al provvedimento straordinario antismog per oggi. Niente targhe alterne e blocco dei veicoli non catalizzati in città, la circolazione torna dunque regolare. Rientrano, ovviamente, le misure restrittive anche nei comuni dell'area omogenea (Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi, Lastra a Signa, Scandicci, Signa, Sesto) che sabato e ieri erano stati interessati dal blocco di auto e motorini non catalitici e dei diesel ante 1997.
La diminuzione più consistente si è verificata nella giornata di ieri con il 22,47% di veicoli in meno rispetto a domenica della scorsa settimana. Nelle ore, dalle 9 alle 17, interessate dal provvedimento straordinario sono circolari complessivamente 13.370 auto e motorini in meno. Gli effetti del provvedimento antismog si sono sentiti soprattutto a metà mattinata e nelle ore di punta, con un calo del 20,71% tra le 11 e le 12 e del 22,73% tra le 13 e le 14. Percentuali ancora più alte nelle prime ore del pomeriggio, dalle 14 alle 16, con un calo del 28,60% tra le 14 e le 15 e del 28,34% tra le 15 e le 16.
Dopo le 16 si è mantenuto il trend al ribasso di oltre il 20% di mezzi in circolazione in meno. Anche la giornata di sabato ha fatto registrare buoni risultati con un calo complessivo del 15,41% rispetto al sabato precedente. Sono stati, in tutto, 11.349 i veicoli rimasti in garage. La diminuzione maggiore si è avuta nelle ore di punta, con il picco del 20,75% tra le 14 e le 15. "Un grande ringraziamento va ai fiorentini - ha commentato l'assessore alla mobilità e all'ambiente, Vincenzo Bugliani - che hanno dimostrato correttezza e sensibilità, sconfessando tutti i corvi del malaugurio che evidentemente non conoscono le qualità dei nostri concittadini".