FIRENZE- Si apre oggi al Centro Affari e Convegni di Arezzo “Dire&Fare”, la tre giorni di rassegna annuale sulle frontiere della pubblica amministrazione e sulle migliori performance del governo locale: quello non solo sognato ma possibile, la pubblica amministrazione non solo annunciata ma che già funziona. Perche' a volte, tra il dire ed il fare, c’è di mezzo il mare. All'inaugurazione, che si svolgerà alle 10, sarà presente anche il presidente della Toscana Claudio Martini, che subito dopo incontrerà gli operatori economici: prima tappa di un tour toscano che attrverserà tutte e dieci le province della regione.
La rassegna aretina è giunta quest'anno alla quinta edizione. L'anno scorso furono 5000 i visitatori della manifestazione, 220 gli espositori fra comuni, province e comunità, montane, 55 fra aziende pubbliche, Asl, enti e associazioni, 47 i privati.
La Regione Toscana, che ha partecipato tutti gli anni, sarà presente con uno stand di 120 metri quadri e progetti che spaziano dal territorio e l'ambiente all'innovazione tecnologica, dall'informazione e la comunicazione alle opportunità legate ai fondi sociali europei, privilegiando, nello spirito della manifestazione, tutti quei servizi pensati a misura di cittadino.
Un'attenzione particolare sarà riservata al progetto dei format radiofonici di “Toscana in onda”, una finestra di approfondimento su temi di interesse regionale ed un modo per valorizzare il mondo dell'emittenza locale. La Regione Toscana parteciperà e sarà inoltre protagonista anche in diversi convegni: i temi spaziano dall’e-government alla convenzione europea, dai servizi di orientamento integrati tra scuola e lavoro all’informazione ambientale.
Meeting e convegni
Dopo l’inaugurazione della mostra il presidente della Toscana Claudio Martini parteciperà alle 10.30 al forum regionale per la convenzione europea.
Poi dalle 11.30 alle 14 si incontrerà con gli amministratori e gli imprenditori aretini per parlare della situazione economica locale: prima tappa di un tour toscano in tutte e dieci le province. Alle 15, sempre domani, l’assessore Carla Guidi parteciperà al dibattito sul piano di e-government della Toscana che si svolgerà nella sala Gonfaloni. Alla stessa ora, nella sala Redi, l’assessore Paolo Benesperi parlerà dei servizi di orientamento integrati tra scuola e lavoro. In mattinata, alle 10 e sempre in sala Redi, l’assessore Tommaso Franci anticiperà alcuni dei contenuti del libro verde sulla montagna toscana, qualità della vita e percorsi di sviluppo, mentre al pomeriggio (ore 15, saletta Petrarca) parteciperà al seminario “L’informazione ambientale tra diritti dei cittadini e doveri della pubblica amministrazione”.
Il secondo giorno l’assessore Carla Guidi introdurrà un dibattito sulla rete telematica toscana e l’aiuto che può fornire ad imprese e liberi professionisti (ore 10, saletta Petrarca), mentre l’assessore Ambrogio Brenna concluderà il convegno “Attrarre investimenti esteri: strategie e strumenti del sistema istituzionale toscano” (ore 14.30, sala Gonfaloni). Tre infine sono gli appuntamenti del terzo giorno: alle 11 il vice presidente della Toscana Angelo Passaleva interverrà al dibattito “I percorsi di povertà e di assistenza in una comunità locale” (ore 10, saletta Etruria), l’assessore alla comunicazione Chiara Boni interverrà sul tema “La carta dei servizi sanitari, tra qualità e comunicazione” (ore 15, sala Chimera), mentre l’assessore all’agricoltura Tito Barbini parteciperà ad un seminario sulla valorizzazione delle produzioni agricole di qualità (ore 16, saletta Autonomie).