L'appuntamento per la quinta edizione di "Ciclicità" è il 9 Novembre nel Salone dei Duecento. Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest'anno l' Associazione Città Ciclabile organizza il Convegno "Ciclicittà" dove si dibatteranno temi cari ai cittadini che vanno a piedi e usano la bicicletta tutti i giorni. Un giorno dedicato alla salute, alla mobilità, alla vita in città e le possibili utopie per un vivere urbano migliore. Interverranno amministratori pubblici, scienziati, educatori, ambientalisti, comitati.
Largo spazio sarà dedicato al pubblico, in special modo ai giovani e alla verifica "sul campo" dei vantaggi dell'uso della bicicletta in città. Sarà aperta una finestra sulle caratteristiche della città inquinata, gli effetti dell'aria che respiriamo sulla nostra salute e la difficoltà di muoversi in bicicletta e a piedi in sicurezza. Sempre più gente, - ha spiegato l'assessore alla mobilità e all'ambiente Vincenzo Bugliani- usa la bicicletta. Il bisogno è quindi accresciuto e dobbiamo maggiormente infrastrutturare il territorio affinché le biciclette diventino un pezzo della mobilità reale".
Fra i temi che saranno affrontati la mobilità pedonale e ciclabile a Firenze, la Salute di chi vive e lavora in città, i problemi e le possibili soluzioni; l a sicurezza della circolazione per pedoni e ciclisti che si muovono in una città caotica come Firenze. Ma anche l'aspetto legislativo come l'applicazione della Legge sul finanziamento della viabilità ciclistica. Al centro del dibattito la "mobilità elementare" (pedonale,ciclabile e per la disabilità) e un piano per la sosta ciclabile e la mobilità di quartiere; " E' questa la scommessa che l'Associazione Città Ciclabile propone e lancia come progetto , - ha detto il presidente di Città ciclabile Renato Pompei- da realizzare in tempi brevi , in collaborazione con l'amministrazione, per iniziare un circolo virtuoso che reinventi la convivenza urbana in una città più sicura e vivibile che tutela la salute dei cittadini sopratutto i giovani; una possibile e realistica utopia".