Il primo appuntamento è per mercoledì a Montedomini, l'ultimo invece è previsto per il 22 ottobre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Si tratta di ciclo di iniziative dedicate agli anziani organizzato dall'assessorato alle politiche socio-sanitarie e che vedrà incontri di approfondimento sui progetti dell'Amministrazione comunale ma anche un appuntamento più mondano come la serata a teatro. Il programma è stato presentato questa mattina dall'assessore alle politiche socio-sanitarie Graziano Cioni.
"La popolazione anziana nella nostra città è in progressivo aumento anche grazie al fatto che a Firenze si vive di più. Ma insieme alla durata della vita cresce il numero degli anziani colpiti da malattie degenerative con tutto quello che questo vuol dire in termini di impatto sulle famiglie e di servizi". L'assessore Cioni ha ricordato alcuni dati significativi: se nel 1971 gli over 75 anni che vivevano da soli erano il 18,5%, oggi la percentuale è arrivata al 32,5. A Firenze gli anziani con più di 65 anni sono 92.500 di cui 28.757 soli: tra questi la stragrande maggioranza sono donne (oltre 22.681).
Di questi 28.757 ben 17.064 hanno più di 75 anni e 10.499 più di 80 anni. E questa tendenza si confermerà anche nei prossimi anni: il peso demografico degli anziani si accentuerà progressivamente e cresceranno anche le fasce di età più avanzate. Secondo alcune stime da qui al 2006 a Firenze ci saranno circa 7mila persone con più di 75 anni e nel 2011 ci saranno addirittura 5 nonni con più over 75 anni per ogni bambino. Aumentano gli anziani e allo stesso tempo aumenta anche il bisogno di servizi: dal 1999 le prestazioni sociali erogate dal Comune sono state incrementate.
Per esempio sono aumentati i servizi residenziali per autosufficienti e non autosufficienti (sono passati dai 1.598 utenti del 2000 ai 1.696 del 2001), i centri diurni per anziani fragili (da 1.569 utenti del 1999 ai quasi 2000 di quest'anno), l'assistenza domiciliare (l'utenza è cresciuta del 3,3%). L'Amministrazione comunale ha speso nel 2001 oltre 20 milioni e 750 mila euro e per quest'anno lo stanziamento ammonta a oltre 24 milioni di euro. In dettaglio, il programma inizia mercoledì alle 9 con le consultazioni delle associazioni del Terzo settore impegnate con gli anziani sul Piano di assistenza sociale zonale 2002 presso il Teatro di Montedomini.
I documenti del Piano di zona sono accessibili dalla rete civica del Comune di Firenze: l'indirizzo è www.comune.firenze.it. Sempre mercoledì ma la sera (alle 20.30) 300 anziani andranno al Teatro Verdi per assistere all'opera lirica "Carmen" di Bizet. Il trasporto sarà assicurato per gli anziani che non abitano in centro con bus dell'Ataf (con corse ad hoc) e con i mezzi del volontariato. I biglietti sono stati distribuiti attraverso le strutture con ospiti autosufficienti e i centri anziani.
Il giorno successivo, il 17 ottobre con inizio alle 9, nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio si terrà un convegno di approfondimento sul progetto "Anziani in casa". Il programma dell'appuntamento, promosso dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Asl e gli Istituti riuniti di Montedomini e San Silvestro, prevede la relazione di apertura del vice presidente della Regione Angelo Passaleva su "Le politiche degli anziani nel Piano Sanitario e nel Piano Sociale per il triennio 2002-2004".
Poi prenderà la parola l'assessore alle politiche socio-sanitarie Graziano Cioni che invece concentrerà l'attenzione sul "Le politiche del Comune di Firenze e il progetto anziani in casa". A seguire gli interventi del direttore generale della Asl Paolo Menichetti su "Le condizioni della domiciliarità e il contributo dell'Azienda nella prevenzione della non autosufficienza" e quello di Paola Toniolo Piva consulente del Comune su "Le qualità dei servizi: anziani in casa e altre esperienze italiane".
La parola poi passerà alla responsabile della direzione sicurezza sociale del Comune Lucetta Tre Re che si concentrerà sul "Percorso da realizzare insieme". Dopo gli interventi del pubblico, il seminario sarà chiuso dall'assessore Cioni. Al seminario sono stati invitate le associazioni dei gestori di servizi socio-assistenziali e quelle di categoria, le associazioni di tutela dell'utenza e quelle del volontariato. E ancora i centri anziani, i consigli di quartiere, la consulta anziani, le cooperative sociali, gli operatori del settore, i sindacati, la Provincia di Firenze, le reti di solidarietà, i distretti sanitari e il servizio integrato assistenza sociale territoriale.
Il 22 ottobre l'iniziativa è invece rivolta a tutti gli anziani. Si tratta della prima conferenza cittadina durante cui verranno presentate le politiche e i servizi dell'Amministrazione comunale per la terza età. Aprirà (alle 15) l'appuntamento il sindaco Leonardo Domenici, a seguire l'assessore Cioni parlerà della nuova organizzazione dei servizi per la terza età. In programma anche le testimonianze di anziani fiorentini noti e meno noti, il concerto della Scuola di Musica di Fiesole e un buffet per tutti gli intervenuti.
A margine di questo ciclo di iniziative, nella settimana dal 21 al 26 ottobre i fiorentini ultra sessantacinquenni potranno visitare gratuitamente il museo di Palazzo Vecchio e se accompagnati da un bambino anche il Museo dei Ragazzi. Sarà sufficiente esibire la carta di identità.