Dieci milioni di euro per finanziare mobilita' e ambiente: via libera della giunta ai progetti

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
06 Ottobre 2002 08:48
Dieci milioni di euro per finanziare mobilita' e ambiente: via libera della giunta ai progetti

Più di 10 milioni di euro per finanziare la mobilità e l'ambiente a Firenze. Ce li mette la Regione Toscana e fanno parte degli stanziamenti del DPEF regionale 2002: sono interventi destinati ad avere un grande impatto sulla città perché riguardano il parco metropolitano (Cascine e Argingrosso) e l'utilizzo del sistema ferroviario metropolitano. La giunta comunale ha appena dato il via libera alle linee guida dei progetti che partiranno entro i prossimi due anni. Per quanto riguarda l'area delle Cascine, la somma complessiva prevista sia per la riqualificazione complessiva, ossia verde, infrastrutture e mobilità interna e tangenziale si aggira intorno agli 8 milioni di euro, di cui 4 per la nuova strada che da via delle Cascine arriva a via Pistoiese.

Un'opera che stabilirà un collegamento esterno alle aree più densamente abitate, fra la cintura dei viali e la viabilità esterna. La strada programmata è a quattro corsie nel primo tratto (Rosselli - Pistoiese) e a due corsie nel secondo (Paisiello - Pistoiese). Si sviluppa quasi interamente a fianco della linea ferroviaria Leopolda, la quale in prospettiva sarà convertita all'uso metropolitano. Gli altri 4 milioni sono per la riqualificazione interna al Parco, il ripristino del viale degli Olmi, la ristrutturazione dell'Anfiteatro, la riqualificazione del manto erboso, le strutture di telesorveglianza, il recupero delle Pavoniere, la riqualificazione delle sponde dell'Arno.

I progetti sono stati presentati questa mattina dal Vicesindaco Beppe Matulli, dagli assessori Simone Tani, Gianni Biagi e Vincenzo Bugliani, tutti coinvolti nella realizzazione dei progetti. "Si tratta, - ha detto il Vicesindaco Giuseppe Matulli- di un esempio di concretezza del Piano Strategico, visto che tutti progetti presentati sono parte integrante del Piano, il quale comincia davvero a prendere corpo" . Gli altri finanziamenti, circa 2 milioni di euro complessivi riguardano le opere e iniziative volte a potenziare il trasporto pubblico metropolitano e ferroviario.

E interventi funzionali alla fruibilità delle stazioni e intermodalità del servizio pubblico metropolitano. In concreto il finanziamento verrà utilizzata per la stazione di campo di marte (800.00 euro), la realizzazione di una nuova fermata ferroviaria delle Piagge (500.00 euro), maggiori servizi alla stazione di castello (200.00 euro), la realizzazione di una nuova fermata ferroviaria all'aeroporto di Peretola. "Questa fermata, - ha spiegato Tani- ha una funzione essenziale rispetto all'aeroporto Vespucci e ai parcheggi scambiatori di Peretola".

Per questo il contributo richiesto è di 700.00 euro. Le rimanenti 200.000 euro riguardano il Transit point, la progettazione esecutiva per una stazione nell'area nord ovest della città per la distribuzione delle merci con mezzi ecologici.

In evidenza