Ristrutturazione delle linee Ataf 31-32

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 Aprile 2002 13:12
Ristrutturazione delle linee Ataf 31-32

Il Presidente dell’Ataf, Aldo Frangioni, e l’Assessore alla Vivibilità, ecologia e traffico del Comune di Bagno a Ripoli, Pierfilippo Checchi, hanno presentato oggi la Ristrutturazione delle linee Ataf 31-32.
Come annunciato nelle scorse settimane, a partire da lunedì 8 aprile 2002, partirà la Ristrutturazione delle linee Ataf 31-32, che prevede la modifica dell’itinerario delle suddette linee da Firenze verso Grassina ed Antella secondo le seguenti modalità: 1) la linea 31, prima di fare capolinea a Grassina, transiterà da Antella; 2) la linea 32, prima di fare capolinea ad Antella, transiterà da Grassina.

In tal modo, si raddoppieranno le corse davanti all’Ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri, con il triplice vantaggio di:
Ø intensificare il servizio pubblico al presidio sanitario da Firenze e da e per Grassina ed Antella;
Ø ridurre il numero dei veicoli in transito e in sosta nell’area dell’Ospedale;
Ø creare due collegamenti diretti tra Grassina e l’Ospedale e tra Grassina ed Antella, sino ad oggi inesistenti.
“Con questa ristrutturazione – ha dichiarato l’Assessore Pierfilippo Checchi –, si colgono più obiettivi in un colpo solo.

Particolarmente significativa dal punto di vista del traffico, è la possibilità data ai cittadini di Firenze di raggiungere l’Ospedale indifferentemente con il 31 o il 32 ed il conseguente prevedibile calo dell’uso del mezzo privato. Sotto il profilo della mobilità interna, evidenzierei l’importanza del nuovo collegamento diretto fra le due frazioni più popolose del nostro Comune, Grassina ed Antella, e l’incremento delle comunicazioni fra queste e Firenze, anche perché la frequenza delle corse si assesterà su una regolarità calcolabile intorno ai dieci minuti, con le oscillazioni relative a quelle che tecnicamente sono definite ore di punta e ore di stanca.

Altro dato importante è che l’intera operazione è realizzata senza alcun costo aggiuntivo né per il Comune, né per i cittadini. Ovviamente, la ristrutturazione non è ‘bloccata’, ma prevede una fase sperimentale: tre mesi in periodo scolastico e tre mesi in periodo estivo. Come già annunciato nell’assemblea pubblica del 22 marzo scorso, al termine della sperimentazione, quindi dopo l’estate, organizzeremo un nuovo incontro di verifica e di ascolto dei primi esiti della ristrutturazione.

Infine, anche in relazione alla prevista Variante alla Chiantigiana, si intende oggi avviata una progressiva revisione dell’intera viabilità da Grassina ed Antella fino a Ponte a Ema (corsie preferenziali, innesto della Variante a Ponte a Niccheri, rotonde alla francese…)”.

In evidenza