Ripartite ieri le targhe alterne

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 Gennaio 2002 06:49
Ripartite ieri le targhe alterne

Il provvedimento sospeso durante le feste natalizie torna ad essere in vigore a partire da ieri. Oggi sarà la volta delle dispari, mentre alle pari sarà vietata la circolazione sul territorio fiorentino.
I rilevamenti hanno registrato una riduzione del 10,45 per cento dei passaggi delle auto. Questo significa che hanno circolato circa 8mila veicoli in meno rispetto al 2 gennaio dell’anno scorso. La polizia municipale ha controllato 400 auto: 45 le contravvenzioni per la violazione dell’ordinanza delle targhe alterne, una trentina invece le multe per altre infrazioni al codice della strada.

“Sono dati che confermano gli effetti positivi del provvedimento” commenta il vicesindaco Graziano Cioni che venerdì incontrerà le categorie economiche proprio in materia di targhe alterne. “Sarà l’occasione per mettere sul tavolo i tre risultati positivi delle targhe alterne – aggiunge il vicesindaco Cioni - ovvero la riduzione del traffico, la diminuzione delle concentrazioni delle polveri sottili e del benzene e il vantaggio economico e sociale per la cittadinanza derivante dalla maggiore scorrevolezza della circolazione”.
Ricordiamo quanto prevede il provvedimento sulle targhe alterne:, ogni mercoledì e giovedì, su tutto il territorio fiorentino dalle 9 alle 17 potranno circolare alternativamente soltanto le auto con targa pari (il mercoledì) e targa dispari (il giovedì).

Saranno esentate dal divieto le auto che portano almeno tre persone a bordo. Le altre deroghe sono: per le auto elettriche, a metano, a gpl; le auto di emergenza, di servizio di istituzioni ed enti pubblici, di invalidi; le auto di medici; le auto di infermieri in turno di reperibilità (con autocertificazione); le auto immatricolate per trasporto merci; le auto intestate a ditte o soci di attività commerciali e artigianali utilizzate per trasporto merci o attrezzature di lavoro (con autocertificazione); le auto con targa extraprovinciale dirette ad alberghi o autorimesse; le auto di chi partecipa a cerimonie civili o religiose (matrimoni, funerali etc, con autocertificazione); le auto di chi si reca in ospedale per visite o analisi (con autocertificazione); le auto di chi va a portare o riprendere i bambini a scuola (nidi, materne ed elementari, con autocertificazione valida 30 minuti).

Notizie correlate
In evidenza