ATAF negli ultimi anni ha
partecipato a vari programmi
europei con propri progetti,
insieme ad altre città straniere,
(Jupiter, Sampo, Eurotoll, ecc.)
ottenendo consistenti
finanziamenti, nell'ordine di una
decina di miliardi, che hanno
permesso all'azienda di attuare
interventi innovativi quali: la
flotta di autobus elettrici ed a gas
naturale, il personalbus, la carta a
microchip, ecc.
Nei giorni scorsi è giunta
conferma dell'accettazione da
parte dell'Unione Europea,
nell'ambito del programma
"Crescita Competitiva e
Sostenibile", del progetto
"Travel-Guide" per il quale
l'azienda riceverà un contributo
di circa 200 milioni.
L'obiettivo generale del
progetto è l'identificazione dei
bisogni e delle necessità dei
guidatori rispetto ai sistemi
telematici di informazione e
gestione del traffico e dei
trasporti.
L'obiettivo specifico dell'ATAF
è la definizione e la verifica sul
campo dei bisogni informativi,
delle aspettative, degli autisti
rispetto alle tecnologie e sistemi
di bordo nei confronti dei
differenti servizi espletati (di
linea, a chiamata, taxi collettivo,
disabili, speciali, ecc.) e delle
rispondenze con le tecnologie già
installate da ATAF.
Il progetto, che inizierà all'inizio
del 2000, avrà durata di 24 mesi.
I partner di ATAF nel progetto sono:
Università di Salonicco (Grecia);
Città di Salonicco (Grecia);
Istituto gestione tecnologie e risorse umane (Germania);
Centro Ricerche Fiat (Italia);
Mizar Automazione (Italia);
Università di Groningen (Olanda);
Istituto ricerche trasporti (Svezia);
Università di Dortmund (Germania);
Istituto sviluppo trasporti e pianificazione (Spagna);
Istituto tecnologie dei trasporti (Olanda).
Giovedì, 01 Maggio 2025 - 15:37