L'accordo sottoscritto ieri a Roma a chiusura della conferenza dei servizi sul nodo fiorentino dell'Alta Velocità contiene l'impegno del Ministero dei Trasporti a individuare e mettere a disposizione le risorse finanziarie necessarie per la progettazione e la realizzazione degli interventi considerati prioritari nel progetto di velocizzazione della linea Empoli-Siena-Chiusi previsto nell'Accordo Quadro del 1995, sulla base degli studi già eseguiti.
I fondi sono stati reperiti all'interno del cosiddetto "Addendum", il finanziamento straordinario erogato dal Governo alle Ferrovie per il 1998.
Quali sono tali interventi prioritari non è detto: saranno individuati all'interno di un protocollo che Ministero, FS, Regione e Provincia stipuleranno nel giro di due/tre settimane insieme anche agli enti locali senesi, che non erano presenti alla conferenza dei servizi sull'Alta Velocità.
Entro l'anno successivo alla messa a disposizione dei fondi le Ferrovie si sono impegnate a predisporre la progettazione definitiva delle opere.
"E' stato fatto un grande passo in avanti -commenta oggi l'assessore provinciale ai trasporti, Alfiero Ciampolini- e c'è una indicazione chiara sul finanziamento.
Entro venti giorni saranno stabiliti gli interventi da fare, per i quali esistono già i progetti. C'è infine l'impegno a produrre entro un anno i progetti definitivi. L'impegno finanziario del Governo su opere dell'importo di alcune decine di miliardi apre un'importante scenario per il coinvolgimento di altri soggetti - prosegue Ciampolini - e vi è la possibilità di una partecipazione finanziaria significativa anche di un grande istituto di credito locale, attivo con un proprio fondo in favore dei progetti per lo sviluppo di quest'area.
Sarebbe la prima volta che una banca finanzia le Ferrovie - commenta Ciampolini - ed un esempio che spero possa essere seguito anche da altri istituti di credito interessati allo sviluppo del territorio empolese. Una possibilità che è opportuno sia verificata dai Comuni del Circondario".
Per quanto riguarda infine la tratta Signa-Montelupo della linea Firenze-Pisa l'accordo sottoscritto a Roma precisa che le procedure sono in corso e si prevede che la relativa conferenza dei servizi sia convocata entro questo mese e conclusa entro aprile.
Le Ferrovie si sono impegnate a garantire la copertura finanziaria per la realizzazione dell'intera opera, peraltro già in avanzata fase di costruzione, in conformità al progetto che uscirà approvato dalla conferenza.