Firenze, 21 giugno- Oggi i ristoratori dell'associazione Tutela Nazionale Imprese e le altre associazioni di categoria hanno avuto un incontro con i capigruppo nel Salone dei Duecento.
Con gli Assessori Benedetta Albanese, Federico Gianassi e Stefano Giorgetti è stato discusso delle misure relative alla ZTL nell’ambito del piano per la movida sostenibile. Le associazioni hanno formulato alcune richieste con l’obiettivo di consentire, nel pieno rispetto della convivenza civile, la fruibilità e l’accessibilità al centro storico ed ai locali serali:
1. L’applicazione di tariffe ridotte a carattere promozionale nei parcheggi gestiti da Firenze Parcheggi, dalle 20.00 alle 08.00, di cui al seguente elenco:
- STAZIONE SANTA MARIA NOVELLA
- OLTRARNO - PIAZZA DELLA CALZA
- SANT’AMBROGIO
- BECCARIA
- PARTERRE
- PORTA AL PRATO - LEOPOLDA
- BINARIO 16
- SAN LORENZO – MERCATO CENTRALE
Approfondimenti
2. destinare a parcheggio via dell’Ariento, oltre ad altre aree eventualmente disponibili, dalle ore 20.00, negli orari e nei giorni di applicazione della ZTL;
3. predisporre un piano culturale di eventi fortemente attrattivi, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, anche per il centro storico;
4. predisporre un piano di comunicazione diffusa per far conoscere con quali modalità si potrà comunque accedere al centro storico ed ai parcheggi, sia pubblici, sia privati.
“Abbiamo inoltre ribadito che occorre garantire l’accessibilità da parte dei clienti alle imprese ed ai luoghi della socialità, stigmatizzando quanto accaduto recentemente in piazza Santo Spirito -affermano da Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato- Le piazze, le vie, i luoghi di incontro, non possono essere ostaggio di pochi maleducati che danno origine a episodi di ordine pubblico, non trattandosi di malamovida, i quali meritano di essere sanzionati con estrema fermezza e che vedono imprese e cittadini quali parti lese del patto di convivenza che ci deve vedere uniti”.
"Solo 2 miliardi alle attività di ristorazione a fronte di 60 alle imprese 'green': questi i numeri del recovery fund in Italia. Intanto a Firenze si pensa bene di chiudere le porte del centro storico nelle notti del fine settimana, contribuendo così a mettere ancora più in difficoltà i commercianti invece di tendergli una mano. Chiediamo che la loro voce venga ascoltata, e la ztl notturna estiva venga quantomeno mitigata per andare incontro alle loro legittime necessità, tenendo conto anche dei tanti punti ristoro autorizzati negli spazi estivi favoriti in termini di accessibilità trovandosi fuori dalla ztl". Lo dichiarano il capogruppo di Fratelli d'Italia Alessandro Draghi e il consigliere Jacopo Cellai.
"A fine dello scorso Marzo, l'assessore alla mobilità Giorgetti aveva escluso la possibilità di rintrodurre la ztl notturna anche per il 2021 dopo lo stop deciso nel 2020 in piena pandemia. Poi però, tradendo le aspettative create a commercianti e ristoratori, si è scelto di reintrodurla dal 24 di giugno. E non basta: con l'Estate Fiorentina si sono concesse ampie aree per somministrazione di bevande e alimenti in città, penalizzando così ulteriormente le attività del centro storico – aggiungono i due consiglieri –.
Da parte nostra ribadiamo le nostre sei proposte:
- promuovere una campagna di informazione su rete civica, quotidiani, radio, siti internet in merito al meccanismo della lista bianca per le auto dirette ai garage privati per contrastare la sosta abusiva
- installare adeguata segnaletica in doppia lingua italiano/inglese per indicare anche i parcheggi situati all'interno della ztl
- modificare il termine della ztl diurna dal lunedì al venerdì alle ore 19:00 sino alla data del termine della vigenza della ztl notturna
- modificare i giorni della ztl notturna con limite massimo di due sere a settimana
- modificare il termine orario della ztl notturna anticipandolo alle ore 01:00 rispetto alle ore 03:00 attualmente previste
- ridurre la durata del provvedimento".
"Dai consiglieri comunali mi aspetterei una maggior attenzione. Ma evidentemente la voglia di far polemica prevale su tutto". L'assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti risponde così alle dichiarazioni dei consiglieri di FdI sulla ztl. "Non ho mai escluso la possibilità di reintrodurre la ztl estiva notturna anche per il 2021 dopo lo stop deciso nel 2020 in piena pandemia. Nel comunicato pubblicato a marzo abbiamo scritto che la ztl, che doveva ripartire il primo giovedì di aprile, era sospesa. Una sospensione legata all'emergenza sanitaria e al coprifuoco. Ma questo non vuol dire, e io non ho mai affermato il contrario, che la ztl non sarebbe scattata quando la situazione sanitaria sarebbe migliorata. Come in effetti è stato deciso all'interno del complessivo piano per la movida sostenibile".
"Invito i consiglieri a una maggior attenzione, anche per quanto riguarda l'inserimento delle targhe in lista bianca, gratuito ormai da oltre un anno" conclude l'assessore Giorgetti.
"Siamo totalmente a fianco della battaglia dei ristoratori fiorentini contro la ZTL notturna, che scatta da oggi per essere messa in pratica da giovedì prossimo 24 giugno. Eravamo sicuri che almeno quest'anno, l'ingiusto provvedimento ci sarebbe stato risparmiato, visto che il sindaco aveva promesso che non avrebbe istituito la ZTL notturna, per aiutare le imprese del centro dopo le lunghe chiusure dovute alle norme anti Covid, invece Nardella si è rimangiato la parola data". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Giustamente i titolari di locali e ristoranti oggi hanno manifestato a Firenze - sottolinea Stella -. Proprio in questi ultimi giorni il centro di Firenze stava tornando a riprendere vita, arriva la mazzata della Giunta Nardella, che spinge i fiorentini a tenersi alla larga dall'area Unesco. Noi da parte nostra stiamo proseguendo nella raccolta firme, e chiediamo al primo cittadino di non procedere unilateralmente, e di ritornare sui suoi passi, sospendendo l'applicazione di una norma ingiusta e vessatoria".
SAN CASCIANO IN VAL DI PESA
Da venerdì 25 giugno entrerà in vigore la modalità estiva della zona a traffico limitato per garantire maggiore sicurezza e vivibilità nella fascia notturna del centro storico. La chiusura al transito si estende dalle ore 23 alle ore 6 del giorno successivo e interessa le seguenti strade comunali: via IV Novembre, nel tratto piazza Zannoni via del Cassero, via del Cassero, Via Guarducci, piazza Cavour, Via Lucardesi, via della Volta, via Vignaccia, via Curiel, via Morrocchesi, piazzetta Martini e piazza Matteotti, piazza Pierozzi e via Machiavelli. L’ordinanza è valida fino al 9 settembre 2021.
Nello stesso giorno entrerà in funzione il varco elettronico finalizzato al controllo del rispetto delle disposizioni relative alla Ztl, rimaste invariate rispetto agli anni passati. L’apparecchiatura è stata installata in via IV novembre, all’incrocio di via dei Fossi, ed è autorizzata con decreto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
“La presenza di un minor numero di veicoli a motore nel centro storico riduce l’impatto ambientale e assicura una maggiore sicurezza per i pedoni – dichiara l’assessore alla Polizia municipale Elisabetta Masti – i benefici determinati da una limitata circolazione stradale comporteranno anche una migliore fruibilità del patrimonio culturale, storico e artistico presente nel centro storico di San Casciano".
Altri strumenti installati dal Comune, attivi al momento solo in forma sperimentale, sono i varchi elettronici presenti nella zona a traffico limitato permanente che entreranno in funzione dai primi di luglio per il controllo dell’accesso alla Ztl. Questi ultimi sono posizionati in via IV Novembre e in via Roma. “Raccomandiamo ai cittadini la massima attenzione – aggiunge l’assessore - e il rispetto delle disposizioni legate alla Ztl”.
Il Comune ha istituito una lista bianca di soggetti nella quale saranno inserite le targhe dei veicoli che potranno accedere liberamente alla nuova ZTL. L’accesso sarà consentito a diverse categorie di soggetti deboli che devono transitare dal centro storico tra cui invalidi e soggetti temporaneamente impediti con certificazione, anziani, donne in stato di gravidanza, veicoli con soggetti diretti alla guardia medica, ospiti delle strutture ricettive per il carico e lo scarico dei bagagli, veicoli incaricati di assistenza domiciliare, medici in visita domiciliare, veicoli di imprese per lavoro notturno, veicoli di noleggio con conducente, esercenti attività di lavoro notturno, veicoli di artigiani per riparazioni d’urgenza, veicoli con a bordo persona con età superiore a 75 anni, veicoli con a bordo bambini fino a due anni. Per chi si reca alla guardia medica dovrà darne comunicazione il giorno successivo.
L’accesso alla nuova Ztl è consentito inoltre ai veicoli di soccorso e di polizia, ai veicoli del Comune di San Casciano in Val di Pesa, ai veicoli della ASL, ai taxi, ai servizi pubblici e di pubblica utilità, ciclomotori e motocicli. Possono circolare liberamente anche i veicoli in possesso dei contrassegni A, C, A1, E. I proprietari hanno l’obbligo di esporre il contrassegno.
Gli uffici della Polizia locale dell'Unione comunale del Chianti fiorentino si trovano in via Cassia per Siena n. 3 e ricevono previo appuntamento preferibilmente nei seguenti orari: lunedì e giovedì 8,30-12,30 e 16-18,30 mercoledì 8,30-12,30, sabato 10-13. Info e pronto intervento tel. 055 820325 (attivo dal lunedì al sabato dalle ore 7.45 alle ore 19.15).