Il Viper Theatre, storico live club di Firenze, ha subito un incendio e sicuramente non sarà agibile per molto tempo. Questo ha messo a repentaglio la stagione dei concerti e con essa il lavoro di molte persone.
Un calice di vino per salvare la stagione del Viper Theatre, il club fiorentino gravemente danneggiato da un incendio. “In Vino… Viperas” è l’iniziativa in programma domenica 14 settembre allo spazio estivo Ultravox Firenze: grazie alla disponibilità dell'Enoteca al Risanamento di Bologna, dalle ore 15 si potrà gustare vino, servito in calice e porta-calice con logo Viper Theatre. I 10 euro richiesti andranno interamente allo staff del Viper con l’intento di salvare, almeno in parte e in altri spazi, la stagione di concerti e garantire un reddito alle maestranze che lavorano alla realizzazione degli spettacoli.
L’iniziativa si protrarrà per tutta la giornata, che chiude la lunga estate di Ultravox. Alle ore 18 è previsto il concerto dell’Orchestra dell’Associazione delle Scuole di Musica della Toscana.
Approfondimenti
Alla sera saliranno sul palco i Post Nebbia, lanciatissima band nata dall'immaginario psichedelico di Carlo Corbellini e nota per il suo sound elettronico e testi in italiano. In primo piano “Pisa Nera”, nuovo album che traspone in musica quel sentimento di vertigine generazionale sospeso tra rabbia e disillusione.
Si può sostenere il Viper anche con bonifico bancario e attraverso la campagna di crowdfunding avviata su GoFundMe.
“Non potendo al momento muoverci sulla ricostruzione - spiega l’organizzatrice, Paola Pagni - vorremmo spostare i concerti, già programmati fino a maggio 2026, in un'altra location, cercando di adattare luoghi già esistenti a questa necessità. Farlo è possibile, ma comporta sforzi economici che in questo momento non possiamo sostenere da soli. Anche se è molto difficile immaginare una stagione fuori dal nostro Viper, non vogliamo che la musica si fermi: vogliamo continuare, per essere pronti a tornare ‘a casa’ quando finalmente questa potrà riaprire le sue porte”.
Quello che non è precisato è se l'immobile di proprietà pubblica sia, o meno, assicurato con una polizza contro l'Incendio. Non l'ha stipulata il Comune di Firenze, che ne è proprietario? E nemmeno il gestore in nome e per conto? Un concessionario di bene pubblico è obbligatoriamente dotato di un'assicurazione capiente e adeguata all'attività realizzata, che gli consente di fare fronte agli eventi più imprevedibili.