Tenuta di Suvignano: confiscata alla mafia, sarà gestita dalla Regione Toscana

Si è rischiato anni fa che la tenuta fosse messa all'asta, e sarebbe potuta tornare alla mafia attraverso prestanome

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
25 ottobre 2018 14:03
Tenuta di Suvignano: confiscata alla mafia, sarà gestita dalla Regione Toscana

Sono passati undici anni da quando nel 2007, con la condanna passata in giudicato, la confisca della tenuta di Suvignano è diventata definitiva.  E' arrivata l'assegnazione alla Regione, che la gestirà concordandone l'utilizzo con i Comuni. Il bene è un po' il simbolo delle confische in Toscana, dove la criminalità organizzata sciacqua i propri denari e fa affari. Il consiglio direttivo dell'agenzia nazionale ha deliberato il conferimento delle quote sociali di Agricola Suvignano, con un passaggio di quote gratuito, a Ente Terre regionali toscane, che già si occupa di altre proprietà demaniali o in gestione, fa sperimentazioni in campo agricolo e forestale e tutela e valorizza le risorse genetiche autoctone, bestiame compreso. Successivamente al decreto del direttore dell'agenzia, prefetto Sodano, verrà sottoscritto congiuntamente un verbale di consegna.

"La Regione gestirà il bene tramite Ente Terre concordando l'utilizzo con i Comuni di Monteroni d'Arbia e Murlo – spiega l'assessore alla presidenza e alla cultura della legalità, Vittorio Bugli – Stileremo infatti con le due amministrazioni un accordo per la costituzione di un tavolo di coordinamento che per i prossimi dieci anni dovrà stabilire linee guida e strategie del piano di sviluppo e poi ne monitoreremo insieme l'andamento. Assieme ai Comuni ci confronteremo anche in sede di tavolo regionale dei beni confiscati, nel quale sono presenti associazioni e istituzioni legate a questa tematica, per concordare le attività sociali da svolgere nella tenuta.". Ovviamente l'azienda dovrà procedere e sviluppare la sua attività agricola.

"E' una vittoria della legalità importantissima – sottolinea ancora Bugli -: una soluzione che consente di coniugare le esigenze di valorizzazione delle risorse del territorio con l'interesse pubblico e le finalità di promozione sociale che sono alla base della normativa antimafia". "Grazie all'acquisizione della gestione da parte dell'Ente Terre regionali toscane – prosegue il collega all'agricoltura, Marco Remaschi – si tratta di una straordinaria occasione di promozione economica del territorio e di valorizzazione delle produzioni agricole e zootecniche.

L'azienda può diventare un volano per l'economia di tutta l'area". Sarà proseguita l'attività agricola, ma saranno sviluppate anche iniziative sulla legalità e l'antimafia. E magari si potranno creare posti di lavoro. "Il perseguimento di obiettivi occupazionali e di inserimento sociale, il coinvolgimento di reti locali, nonché la promozione di aspetti educativi saranno elementi fondamentali del progetto – rimarcano insieme i due assessori – Aspetto chiave sarà il partenariato istituzionale, economico e sociale".

Pubblico e privato insomma pronti a collaborare, con al centro una dimensione etica e sociale.

Soddisfatti naturalmente pure i Comuni dove la tenuta si sviluppa. Anche loro stamani erano alla conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.- "Oggi per noi, per Monteroni e per l'Italia che non piega il capo, è una data storica – commenta il sindaco Gabriele Berni - Abbiamo firmato un accordo che attendevamo da anni, lo attendeva tutta la comunità della val d'Arbia e tutti coloro che hanno a cuore la legalità e la lotta contro la mafia". "Abbiamo ricucito una ferita che si era aperta nel 1983 – aggiunge - .

Questa amministrazione in questi anni si è adoperata ad ogni livello per la costruzione di un quadro normativo che ci potesse far arrivare a questo primo traguardo" . "Abbiamo da sempre lavorato per un rilancio di Suvignano in chiave di sostenibilità economica e sociale e finalmente enti locali e Regione assieme possono dare avvio al progetto tanto atteso" gli fa eco la sindaco di Murlo, Fabiola Parenti. "Siamo qua - prosegue, assieme al collega - per costruire un modello concreto. Si può vincere la criminalità organizzata anche sul terreno della produzione di reddito e dello sviluppo territoriale, riaffermando la legalità e creando opportunità di lavoro e sviluppo sociale".

Da tempo Regione ed amministrazioni comunali avevano presentato un progetto per quella proprietà che conta diciassette coloniche e 21 mila metri quadri tra immobili e magazzini, una chiesetta di fianco all'edificio principale, una colonica di pregio e 713 ettari di terreno, 685 nel comune di Monteroni e 18 in quello di Murlo. C'è pure un agriturismo, funzionante, con la via Francigena che passa lì vicino. Un'oasi di pace in mezzo alle colline senesi, con una vista nelle giornate terse fino all'Appennino.

Il cuore dell'attività rimane ed è rimasto comunque in tutti questi anni di gestione conservativa - quattro dipendenti e il resto stagionali - la coltivazione dei campi: grano ed erba per il foraggio per lo più, qualche olivo ed un centinaio di ettari di bosco, pecore sarde con il loro allegro scampanellare, maiali di cinta senese e, portati a suo tempo dalla Sicilia, anche alcuni cavalli ‘sanfratello' e ciuchi di Ragusa, i più amati dai bambini che visitano la fattoria scolastica.

Il sequestro ad un imprenditore in odor di mafiaLa storia giudiziaria della tenuta inizia con il giudice Giovanni Falcone, che nel 1983 sequestra l'azienda una prima volta all'imprenditore palermitano Vincenzo Piazza, sospettato di aver rapporti con Cosa Nostra. Il costruttore siciliano ne rientra successivamente in possesso. Tra il 1994 e il 1996 arriva il secondo sequestro, assieme ad un patrimonio di ben duemila miliardi di vecchie lire affidato alla gestione di un amministratore giudiziario. Poi, nel 2007 appunto, la condanna e la confisca definitiva.

Confische in ToscanaSuvignano è il buco nero che non ti aspetteresti nella felice Toscana, il volto di una mafia che non è più quella confinata solo in Sicilia, ma quella che fa affari nel mondo e che nella campagna senese aveva investito parte dei suoi guadagni illeciti. La stessa cosa ha fatto altrove in Toscana, come l'ndrangheta ed altre associazioni criminali, acquistando alberghi ed appartamenti, negozi, a volte anche semplici edicole di giornali, bar oppure aziende più strutturate.

Sono 117 in questo momentoi beni confiscati assegnati definitivamente (due aziende e il resto unitò immobiliari). Ora si aggiunge la tenuta senese. Ottantasei erano stati trasferiti a Comuni e ad altri enti, quindici sono quelli rimasti nella disponibilità dello Stato, tredici sono stati venduti. Altri 390, tra cui cinquantadue aziende, sono beni ancora provvisoriamente in gestione all'Agenzia nazionale, di cui solo una parte in attesa di sentenza definitiva.

C'è un evidente ritardo, che però negli ultimi due anni ha visto un recupero grazie anche all'accelerazione impressa in concomitanza con il cambio al vertice dell'agenzia.

"La mafia – si sofferma Bugli – circola in Toscana e sono 78 i clan che hanno avuto o hanno proiezione criminale nella regione". I numeri sono quelli del secondo rapporto sulla criminalità organizzata presentato a settembre e che la Regione ha commissionato alla Scuola Normale di Pisa, bussola utile per acquisire consapevolezza dei segnali di infiltrazione. Negli ultimi tre anni si sono contati 223 arresti con aggravante mafiosa: sono pochi (ancora) i casi da 416 bis, ma c'è un'impennata per quanto riguarda il reato di favoreggiamento e di riciclaggio.

"In Italia mafia e corruzione sono percepite come fenomeni globali ma lontano dai propri territori, ad eccezione del Meridione. Ed è un dato allarmante. Sono sottovalutate: si pensa che siano solo al sud e che altrove non costituiscano un pericolo, ma non è così" riflette l'assessore citando un altro recente dossier, quello elaborato da Libera. "Della mafia occorre invece parlare – conclude -, sempre e ad alta voce.

E va promossa la cultura ed educazione alla legalità, a cominciare dai ragazzi". Qualcosa che in Toscana avviene, fin dal 1999: con iniziative nelle scuole, sostenendo e promuovendo i campi estivi di più associazioni in Sicilia e Calabria sui terreni strappati alla criminalità. per l'educazione alla legalità le risorse a disposizione per il bniennio 2018-2019 sono 164 mila euro. "Ora - dice Bugli - quei campi li potremo organizzare anche a Suvignano, con una sorta di campus permanente sulla legalità".

Un'idea, confida, che potrebbe già essere realtà il prossimo anno. 

In evidenza