Economia Aperto il nuovo Bando Ricerca realizzato da Fondazione Caript Venerdì, 18 Aprile 2025 Con il supporto di Intesa Sanpaolo. Mette a disposizione complessivamente 395mila euro
Mostre Mostra alla Biblioteca Riccardiana fino al 10 gennaio Giovedì, 02 Gennaio 2025 "Materie prime e ambienti: Firenze e il mondo indo-atlantico, 1500 - 1800”
Cultura Lo ‘sguardo’ tecnologico legge i papiri carbonizzati Giovedì, 25 Aprile 2024 Presentati i primi risultati del progetto “GreekSchools”, coordinato dal professor Ranocchia dell'Università di Pisa
Cultura La ricerca italiana lancia la sfida all'invecchiamento Domenica, 17 Settembre 2023 Presentato AGE-IT il programma coordinato dall'Università di Firenze nell'ambito del PNRR
SCIENZA Il progetto Nefertiti dell'Università di Firenze Martedì, 10 Gennaio 2023 Alla scoperta dell’origine di una delle stelle più antiche della Via lattea
Europe Direct Internet quantistico: finanziamento europeo di eccellenza alla ricerca Martedì, 22 Novembre 2022 Davide Bacco si è aggiudicato un Grant dell’ERC da 1,5 milioni di euro per un progetto che dovrà connettere in rete i di
Cronaca Nuova forma di autismo individuata in Toscana Giovedì, 28 Ottobre 2021 Lo studio dei ricercatori dell’IIT di Rovereto e dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Nature Communications
Cultura È stata trovata la firma chimica di una supernova primordiale esplosa Lunedì, 02 Agosto 2021 Pubblicato su The Astrophysical Journal Letters studio guidato da due ricercatrici dell'Università di Firenze
Cronaca Screening oncologici: ripresa l'attività sospesa a metà marzo per l'emergenza Covid-19 Sabato, 06 Giugno 2020 Un premio internazionale per la professoressa Romagnani del Meyer: a marzo, la pubblicazione di uno studio su Science...
Firenze Arcetri: il gotha della Fisica si confronta sulle frontiere dei quanti Domenica, 09 Marzo 2014 Incontro lunedì 10 marzo con la partecipazione di nobel Wolfgang Ketterle e altri scienziati di fama internazionale
Nanotecnologie Scoperta tecnica per vedere oggetti nascosti sotto strati opachi Giovedì, 08 Novembre 2012 Su Nature lo studio condotto da Jacopo Bertolotti dell’Università di Firenze
Ricerca Salvatore Settis a IMT Lucca Giovedì, 27 Settembre 2012 Venerdì 28 settembre ore 17.00, Biblioteca Alti Studi
Università Lens compie venti anni, le celebrazioni al Polo Scientifico di Sesto Martedì, 18 Ottobre 2011 Al Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino si sono svolte le celebrazioni in occasione del ventesimo...
Cultura Cinque Premi Nobel annunciano una seconda rivoluzione quantistica Venerdì, 09 Aprile 2010 Francesco Pavone del Lens: “Siamo alle soglie di una svolta che promette di superare l’impatto che ebbero...
Cultura Premio di ricerca dell’European Research Council al fisico Massimo Inguscio Giovedì, 29 Ottobre 2009 E' stato assegnato al professor Massimo Inguscio, ordinario di Struttura della materia, del Dipartimento di Fisica e...