Fattori (Sì): “Chiudere subito l'inceneritore di Scarlino"
Il consigliere regionale: “Oltre ai tribunali si è già espresso il Consiglio regionale. Grave che la Giunta non abbia fermato il nuovo procedimento autorizzativo, daremo battaglia”…
Il consigliere regionale: “Oltre ai tribunali si è già espresso il Consiglio regionale. Grave che la Giunta non abbia fermato il nuovo procedimento autorizzativo, daremo battaglia”…
Al lavoro il comitato promotore coordinato da Del Panta, consigliere delegato: "Stiamo raccogliendo idee e proposte. Metteremo allo stesso tavolo tutte le realtà del settore per aumentare e migliorare l’offerta della città e attrarre sempre di più ricercatori e studenti"…
I risultati degli ultimi scavi dell'Università di Pisa per il 2019…
World Forum on Urban Forests: l'esperienza della città toscana protagonista alla Triennale di Milano. Il sindaco Matteo Biffoni e l'assessore Valerio Barberis al tavolo di lavoro. Il piano pratese è redatto da Stefano Boeri e Stefano Mancuso…
Accordo tra Regione ed Agenzia Spaziale Italiana per migliorare il monitoraggio del suolo grazie al telerilevamento. L'obiettivo è avere una "fotografia dinamica" dello stato del territorio e del paesaggio per intervenire al meglio. Per l'ASI è un vero e proprio "laboratorio"…
Sabato 16 novembre alle ore 10,30 in Sala del Consiglio in Palazzo Comunale l’incontro dal titolo “La cura del patrimonio di San Gimignano”…
Gesto simbolico in occasione della XXXV spedizione scientifica di ENEA e CNR, supportati dall’Areonautica Militare…
Oggi si è riunito il primo tavolo del Nodo Avanzato: insieme Comune, Capitaneria di Porto, realtà imprenditoriali portuali e i centri di ricerca del Polo della Logistica e Alte tecnologie…
Dopo quattro anni di interventi in laboratorio, il grande dipinto cinquecentesco torna nel Complesso di Santa Maria Novella per essere permanentemente esposto nel museo…
Il primo di una serie di incontri, giovedì 24 ottobre, anche in diretta Facebook sulla pagina del Consiglio Regionale della Toscana…
Pisa: in quattro giorni 280 eventi e decine di migliaia di visitatori…
Cintura fiorentina: oggi e domani è possibile scegliere tra le due manifestazioni (entrambe aperte) che come tradizione "si danno il cambio". Ecco il programma completo…
Pisa: star del web, democrazia digitale e AI per la degustazione del vino…
Le moderne tecnologie stanno rilevando 'anomalie' sotto l'area in cui sorgevano mura, case e palazzi distrutti e "sradicati" dai fiorentini. Le ultime novità in una doppia mostra in corso a Certaldo e nella Cappella di S. Michele Arcangelo, che riproduce la Cupola del Brunelleschi ed è l'unica costruzione autorizzata da Firenze in quel territorio…
Completamente rasa al suolo dai fiorentini nel 1202, sopravvive tra storia e mito. Una doppia esposizione, a Certaldo e nella Cappella di S. Michele Arcangelo, accoglie le prime ricostruzioni virtuali realizzate dall'Università di Firenze…
Conferenze, esperimenti, laboratori nei luoghi della scienza, ma anche nelle piazze. I ciclamini del GILS sostengono un giovane ricercatore…
Sabato 21 settembe a Pisa il convegno dal titolo "My Dentist - Il mio sorriso non è indifferente" a seguito di un progetto nato nel 2016…
Venerdì 27 settembre eventi nelle piazze e laboratori aperti dai ricercatori di Università ed enti di ricerca. In Toscana i ciclamini del GILS sostengono un giovane ricercatore…
Studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) pubblicato su Nature Energy…
La scoperta avvenuta nei giorni scorsi durante la 13esima campagna di scavi nel sito archeologico di Aiano. All'interno trovata anche una grande giara. La villa doveva essere enorme, circa 10mila metri quadrati…
I comuni rurali, come le località turistiche balneari che hanno la “Bandiera blu”. Neri (Confagricoltura) “Premiato chi ha saputo trasformarsi senza tradire proprie origini”…
Un anziano su dodici è affetto da questa aritmia il cui peso è destinato a crescere enormemente nei prossimi decenni. Auspicate campagne di screening per identificarla velocemente…
Una settimana di appuntamenti in ricordo del primo allunaggio. Ciclo di incontri da mercoledì 17 a venerdì 19 alla Cittadella Galileiana di Pisa. Evento speciale alla Chiesa di San Michele a Castello. Al Parco di Baratti appuntamento con la dea. Sabato 20 l’anniversario dell’Apollo 11 al Museo di Scienze Planetarie di Prato e al Planetario del parco nazionale delle Foreste casentinesi…
La Regione ha predisposto in collaborazione con Lamma e Cnr un bollettino destinato alle comunità locali e ai cittadini, con una scala di rischio contrassegnata da colori: verde il più basso, rosso il più alto. Il piano, le statistiche e le regole…
Dopo "Arcipelago pulito" e spiagge plastic free, terzo atto della Regione. Entro il 30 settembre saranno date disposizioni precise anche per i contenitori d'acqua…
Dopo Pasqua l’apertura di tre nuovi comitati elettorali distribuiti in città…
Glicine in fiore a Villa Bardini. L’edizione 2019 di Fiorinfiera in programma da domani a Borgo San Lorenzo. Il 13 e 14 aprile torna Botanica a Lastra a Signa…
Il Consiglio regionale si è espresso a maggioranza. Gestione in equilibrio…
Una grande campagna diagnostica compiuta dall’Opificio delle Pietre Dure sul Paesaggio conosciuto come 8P, primo disegno noto di Leonardo da Vinci, ha rivelato che il grande genio era ambidestro. …
Domani inaugurazione con Dario Nardella, Federica Fratoni e Leonardo Bassilichi…
Lunedì 1 aprile, ore 17.45, Le Murate - Progetti Arte Contemporanea. Martedì 2 aprile, ore 10, Accademia di Belle Arti di Firenze…
ExpoMove, l'evento dedicato alla mobilità urbana elettrica e sostenibile…
Dal 26 al 31 marzo 2019 a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e all'Abbazia di San Miniato a Monte. Un festival in cui saranno ospitate opere e performance di oltre 150 artisti e scienziati provenienti da 26 paesi del mondo…
Sabato 9 marzo alle 11.15 al Cinema La Compagnia, ingresso libero. L’inedito duo Hendel-Covatta in un’intervista telefonica tutta da ridere, le “perle” di Lercio, gli algoritmi del CNR per il debunking su TripAdvisor, le bufale “archeologiche” smascherate da Marco Valenti dell’Università di Siena, il fact checking sul cambiamento climatico con LaMMA…
Sviluppata e sperimentata una piattaforma tecnologica integrata che consente di ricavare dei campi di precipitazione di pioggia a partire dalle mappe di attenuazione del segnale satellitare, con molteplici applicazioni tra cui l'allerta meteo…
Tre giorni per sapere di più del passato, presente e futuro dei beni culturali, tra arte, archeologia e ambiente…
La Toscana è divenuta la Chocolate Valley più famosa del mondo…
Da dove partire per garantire maggiore sicurezza?…
Sugli schermi del Tg3 regionale parlava il sabato del clima mettendo a confronto la visione scientifica con gli antichi detti contadini, i quali, ricordava, nascono sempre da annotazioni empiriche esatte…
La manifestazione alla Fortezza da Basso quest’anno sarà dedicata all’astrofisica Margherita Hack…
Ricchissimo il programma di eventi che si terranno da domani, giovedì 11 ottobre a domenica prossima, in dieci location diverse. Cybersecurity: il 13 ottobre sarà inaugurato il primo centro regionale d'Italia…
Giovedì 11 ottobre alle 14.30, all’Auditorium del Centro congressi Le Benedettine convegno nell’era dell’informazione ibrida…
La ricerca dell’Università di Pisa e del Cnr pubblicata su “Scientific Reports”, rivista del gruppo "Nature"…
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione del capogruppo Pd Leonardo Marras per una verifica completa ed esaustiva sulle ricadute dell’attività dell’impianto sulla salute dei cittadini: “Non può sostituire Case Passerini”. Fattori (Sì): “Chiudere subito, ‘fuori legge’ dal 2005. Gravi responsabilità della Regione". I Comitati presenti oggi in Consiglio…
E' l'intelligenza la parola chiave dell'ottava edizione dell'Internet Festival, il maggior evento su scala nazionale dedicato all'innovazione digitale…
Per ricostituire i boschi andati in fiamme ci vorranno almeno 15 anni …
Tre le mozioni presentate contro la prevista riapertura dell'Inceneritore di Scarlino…
Dopo un 2017 particolarmente negativo per gli effetti della siccità che hanno lasciato a mani vuote molti appassionati …
A Pisa il 12 e 13 ottobre, durante l’ottava edizione di Internet Festival. In palio 5000 euro…
Più mobilità e internazionalizzazione delle carriere per gli studenti Unipi grazie a Blockchain. La Startup fiorentina Kinoa lancia Kibigo. L'empolese Var Group entra in Smartlabs e Blockit. Nasce a Sesto Fiorentino il Blockchain Life Science Lab…
Il ritrovamento nei giorni scorsi durante la campagna di scavi condotta con 30 studenti provenienti dalle università belghe e italiane sotto la direzione del Professor Marco Cavalieri. Realizzati anche rilievi tramite fotogrammetria con drone e laser-scanner che, nell’inverno prossimo, saranno oggetto di rielaborazione al fine di una ricostruzione 3D del sito…
Danni su pomodori, zucchine, melanzane e peperoni e su alberi da frutto, pesche, susine, mele e kiwi…
Massimo Vincenzini è nato nel 1947 a Roma, dove si è laureato in Chimica nel 1975…
A Bruxelles la Toscana chiede risorse e una direttiva europea…
FOTOGRAFIE. Ad Altopascio partiti i lavori di demolizione. Anche a Scarlino la Regione costretta a cambiare rotta. Nessuna attività insalubre con emissioni nocive nell’Area ex Centro Carni di Chiusi…
Venerdì 22 giugno l’inaugurazione dell’esposizione di disegni e light box presso la Biblioteca di Pomarance…
Due protocolli di intesa, uno con la Fondazione Clima e Sostenibilità ed uno con il Consorzio LaMMA…
Ricerca tutta italiana finanziata con fondi statunitensi, sviluppata dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto e dall’Università di Pisa…
In Italia negli ultimi cinque anni i giochi da casinò maggiormente diffusi e praticati sono risultati la roulette, le slot machine e come giochi di carte, il Blackjack. …