Firenze, 26-9-2025 -. Una lettera per sensibilizzare sulla situazione della Stazione di Rifredi. L'hanno firmata e, indirizzata a Fs e Regione Toscana decine di persone, lavoratori e professionisti, nonché titolari di enti, che vivono e lavorano in zona.
"La mobilità è parte essenziale della nostra vita quotidiana, ci spostiamo per lavoro, per recarsi a scuola, per curarsi, incontrate i nostri cari e i nostri amici, per vedere città nuove e per fare conoscere meglio a chi arriva quella in cui viviamo.
La situazione attuale della stazione di Firenze Rifredi, con un transito di 700 treni giornalieri, di cui 300 sono treni passeggeri che effettuano la fermata, la collocano come 3° stazione per numero di utenti in Toscana e si presenta molto carente nei servizi.
La mancanza di una biglietteria fisica rende più difficile acquistare titoli di viaggio in modo efficiente e non permette di avere indicazioni in caso di problemi di traffico ferroviario, anche perché in tutta la stazione non opera direttamente con i viaggiatori alcun dipendente di Trenitalia, manca una sala di attesa per i viaggiatori, un luogo confortevole dove attendere i treni, non ci sono ascensori per accedere ai binari, ci sono solo 2 bagni automatici autopulenti esterni alla stazione.
Questi elementi già rappresentano forti criticità per l’utenza media in generale, ma in particolare per alcune categorie costituiscono barriere ben più gravi. Stiamo parlando delle persone a ridotta mobilità e delle persone anziane, sui quali questi ostacoli pesano e costituiscono un ostacolo al libero accesso alla pubblica mobilità.
Non essendoci nessun presidio fisso in termini di servizi, la stazione sta scivolando in un pericoloso degrado, anche in termine di sicurezza, a partire dai sottopassi ferroviari, dove abbiamo avuto testimonianza di aggressioni a persone anziane.
La vicina caserma di Polizia, purtroppo da sola non basta a fungere da deterrente evidentemente.
Pensiamo che una stazione ferroviaria inserita in un territorio fortemente urbanizzato, meriti più attenzione perché la qualità della vita delle persone che utilizzano la stazione e di quelle che vivono il quartiere, passa anche dalla fruibilità e sicurezza di questo luogo.
Non possiamo aspettare la scadenza del Contratto di Servizio tra Regione Toscana e Trenitalia fissata al 2034, per dare dignità a questa stazione, chiediamo risposte alle nostre richieste.
Per questi motivi, auspichiamo di avere un incontro immediato con Regione Toscana e Trenitalia , al fine di articolare meglio le nostre osservazioni e proposte".
Firmatari della lettera aperta:
Massimo Falorni - Segretario Spi Cgil Q5
Don Marco Nesti - Parrocco della Pieve di Santo Stefano in Pane a Rifredi
Piero Tacconi - Governatore della Misericordia di Rifredi
Franca Salvini - Presidente Centro Età Libera Rifredi Romito Vittoria
Vito Damato - Presidente CNA Firenze Fiesole
Emma Zoppi - Impact Hub Firenze
Andrea Berlincioni - Scout Agesci gruppo Firenze 19
Maria Antonietta Eterno - Presidente SMS Rifredi 1883
Paolo Monteverde - UDU Coordinatore Unione degli Universitari Firenze
Martina Lavorato - CSX Firenze Centrosinistra per l'Università
Annalisa Morali - Presidente Gruppo 334 Insieme per Brozzi aps
Sara Torrini - Rsu Fictem Cgil Enel via Filippo Corridoni Firenze
Nazzareno Terzoni - Palestra Bodyline via dello Steccuto Firenze
Matteo Berti - Citti Trofei via dello Steccuto Firenze
Simone Guidotti - Strapizza via dello Steccuto Firenze
Tommaso Pozzi - iscritto Nidil Cgil Baker Hughes
Giovanni Semino, Paolo Federighi - Rsa Fisac Cgil MPS via Panciatichi Firenze
Rsu/Rsa Filcams Cgil:
Manuele Potito - delegato di Sito appalti Careggi
Marco Frulli, Sabrina Nibbi, Cristian Quarta, Agnese Ricci - Appalti BHGE (Nuovo Pignone)
Lucia Porcaro - Appalto Mensa Scuola Don Minzoni
Michele Tortorelli - Resp. aziendale e Rsu Fp Cgil AOU Careggi
Maurizio Bambini - Resp. aziendale e Rsu Fp Cgil AOU Meyer
Leandro Menetti Rsa - Fp Cgil Misericordia di Rifredi
Maurizio Scaramuzza - Rsa Fp Cgil IFCA Ulivella e Glicini
Barbara Giolli - Rsa Fp Cgil IFCA Ulivella e Glicini
Erika Bartolini, Clara Italiano, Antonio Sofia, Giovanni Nulli - Rsu Flc Cgil Indire
Salvo Pinco - Rsu Flc Cgil ITI Leonardo da Vinci
Michela Di Paolo, Gianluca Quochi - Rsu Flc Cgil Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci
Silvia Sorri, Francesca Zinanni, Lucia Castellucci, Enzo Barlacchi - Rsu Flc Cgil Università di Novoli, viale Morgagni e Santa Marta
Capostazione Filt Cgil firmatari: Dario Lattarulo, Federico Benedetti, Elena Panigada, Vania Giordano Messina, Giulia Staderini, Filippo Betori, Valentina Reveruzzi, Dario Pieri, Ilenia Castellino, Enrico Di Pinto
Altri capostazione: Giulio Boeris, Camilla Arena, Giovanni Blanda, Matteo Cook, Giovanni Belgodere, Federico Costa, Tommaso Bonfini
Capitreno Filt Cgil: Andrea Aprili, Valentina Caprio
Macchinisti Filt Cgil: Giulio Tini, Filippo Veneri, Flavio Giacomozzi
Delegati Filt Cgil Mvn logistica: Andrea Crescioli, Matteo Mazzoni