Sicurezza nelle scuole di Campo di Marte: FdI dai Carabinieri

Sen. Marcheschi: "Il Comune Firenze preveda presidi"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
20 Gennaio 2025 22:47
Sicurezza nelle scuole di Campo di Marte: FdI dai Carabinieri

Firenze, 20 gennaio 2025 - "Per Fratelli d'Italia, oggi, a Firenze, è una giornata interamente dedicata alla sicurezza. Sono troppi gli episodi di violenza, una vera escalation, che vede in particolare alcuni giovani rendersi protagonisti di atti violenti e criminali di ogni genere, persino con coltelli, come hanno raccontato le pagine di cronaca degli scorsi giorni, che stanno caratterizzando il capoluogo toscano ed alcuni quartieri, come quello del Campo di Marte. Dopo numerosi appelli dei residenti, con la capogruppo in consiglio comunale Angela Sirello, siamo stati in visita alla stazione dei Carabinieri proprio del Quartiere 2, per confrontarci sulle esigenze del nostro territorio e nuovamente esprimere ai militari dell'Arma la nostra gratitudine e vicinanza.

Proprio nel giorno dell'arrivo di più di cento agenti di Polizia Municipale, alla cui cerimonia di insediamento ho partecipato questa mattina, ribadiamo con forza all'amministrazione guidata dalla sindaco Sara Funaro che l'attendismo non è più accettabile. Il Comune potrebbe prevedere presidi di forze dell'ordine negli orari di ingresso e di uscita degli studenti delle scuole più a rischio, come richiesto in una domanda di attualità della nostra capogruppo, o l'installazione di telecamere.

Serve maggiore volontà politica e meno attenzione a temi non prioritari come invece lo è la sicurezza dei cittadini, tra i quali il rischio di giustizia fai da te è sempre più crescente" scrive, in una nota, il senatore fiorentino di Fratelli d'Italia Paolo Marcheschi.

“Aggressioni e rapine da parte di baby gang nei pressi del Liceo Gramsci, in via del Mezzetta: una situazione ormai fuori controllo che desta allarme e preoccupazione tra studenti e famiglie. Un ulteriore episodio, segnalato nei giorni scorsi, ha visto un ragazzo di 17 anni aggredito mentre si recava a scuola lungo Viale Malta, altra potenziale vittima salvata solo grazie all’intervento di un passante. Questi episodi si inseriscono in un contesto in cui la zona, un tempo tranquilla, è ormai caratterizzata da segnalazioni continue di degrado e criminalità, tra cui spaccio e violenza, nei pressi di luoghi come il Giardino Caponnetto, il Parco Mensola e via del Mezzetta.

Per affrontare questi problemi, ho interrogato con una domanda di attualità la giunta, dopo che questa mattina ho fatto visita, insieme al senatore Paolo Marcheschi, ai Carabinieri di viale dei Mille: 12 agenti che hanno sulle spalle la sicurezza di 70mila abitanti. Successivamente abbiamo assistito al giuramento dei 109 nuovi agenti di Polizia Municipale.

Non basta la videosorveglianza: la nostra PM deve effettuare presidi, monitorare la situazione in coordinamento con le altre forze dell’ordine. Importante è anche coinvolgere nei controlli i presidi delle scuole, prime ‘sentinelle’ che possono evidenziare comportamenti pericolosi. Occorre infine agire anche con la sensibilizzazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze sui corretti comportamenti da tenere, e anche questo può essere fatto solo se c’è collaborazione tra dirigenti scolastici, Polizia Municipale e Forze dell’Ordine.

Approfondimenti

Occorre agire, ci auguriamo che la giunta comunale abbia recepito il nostro grido d’allarme e che si muoverà per risolvere problemi che condizionano la qualità della vita di tante, troppe persone” dichiara la capogruppo di Fratelli d’Italia Angela Sirello.

Notizie correlate
In evidenza