Riprendiamoci le strade

Domenica 14 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 20:00, con la chiusura al traffico di via Francesco Bocchi a Gavinana

Europe
Europe Direct Firenze
09 Settembre 2025 18:20
Riprendiamoci le strade

Domenica 14 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle 20.00, è in programma l'evento finale di "Riprendiamoci le strade", il progetto promosso da Rinascimento Green con il supporto di EUROPE DIRECT Firenze e in collaborazione con un'articolata rete di associazioni del territorio fiorentino.

Via Bocchi, a Gavinana, sarà chiusa al traffico e si trasformerà, ospitando iniziative rivolte alla cittadinanza: le auto si fermeranno e la strada cambierà volto, un esperimento urbano nato per offrire una visione alternativa, concreta e reale, delle strade e dei quartieri.

Alla vigilia della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), le oltre quaranta associazioni che partecipano al progetto daranno vita ad un ricchissimo programma di workshop con materiali di recupero, percorsi sensoriali sulla disabilità, giochi per bambine e bambini, laboratori, danze interculturali, performance teatrali, incontri sulla sicurezza stradale e dimostrazioni di tecnologie green per imparare a ripensare le nostre città e il modo in cui le abitiamo.

Programma

1 – Workshop di incisione e stampa su TETRA PAK

Laboratorio artistico a cura di “IL FONDO”

10:00–13:00 / 14:00–18:00

2 – Gioco dell’orto gigante

Gioco educativo sull’orto per bambinə a cura di Società Toscana Orticultura

11:00–13:00

3 – Siamo tutti pedoni

Percorso esperienziale sulla sicurezza stradale a cura di AIFVS APS e ACELMAC

10:00–13:00

4 – E se fossi io?

Gioco di ruolo per cambiare prospettiva a cura di ASIRI

15:00–17:00

5 – Rinnovabili? Si può fare!

Dimostrazione con pannelli fotovoltaici a cura di Legambiente Firenze ed Ecoolobby

15:00–17:00

6 – Fuori dai bordi!

Disegno urbano partecipato con gessetti a cura di Centro di Creazione e Cultura

15:00–18:00

7 – Spazi in ascolto – Lascia il tuo segno

Laboratorio collettivo artistico per spazi comuni a cura di Global Shapers Florence

16:00–18:00

8 – Uno, due, tre… VIA!

Giochi urbani per riflettere sullo spazio pubblico a cura di Innesco

17:00–20:00

9 – Ritmi dal Perù

Workshop di danze tradizionali e culture in movimento a cura di ASIRI

17:00–18:00

10 – Albania on the road

Balli, performance e abiti folkloristici a cura di Ass. Adriatik – Diaspora Albanese

18:00–20:00

11 – Mettiti in gioco

Gioco in stile Taboo sui temi queer e di genere a cura di Love My Way APS

12 – Il Corriere della Strada Occupata dai Sogni

Laboratorio di giornalismo collettivo a cura di WEEC / XR Firenze

13 – Parata musicale e Saluti istituzionali

11:00

14 – Il Marciapiede Didattico: provare per credere!

Percorsi sensoriali su sedia a rotelle e bendati a cura di ADRA Italia

15 – Ciclofficina

Riparazioni e consigli per bici a cura di FIAB Firenze Ciclabile

16 – Supermercato

Campo da calcio 3vs3 disegnato a terra a cura di Superterrestre APS

17 – Artivists for Palestine

Mostra di manifesti e di ritratti illustrati di bambinə palestinesi, con raccolta fondi per Gaza

18 – Colonialismo di insediamento in Palestina: sionismo, violenza e resistenza

Workshop con Giovani Palestinesi Italiani

17:00

19 – Letture decoloniali

A cura di The Recovery Plan

20 – L’altro nome delle cose

Decostruire le identità e immaginare appartenenze plurali, laboratorio a cura di Florence Must Act

17:30–19:30

21 – Streets for Kids

Intervento di Anna Becchi. Si potrà fare una strada scolastica a Firenze?

11:30

22 – Cittadinanza in gioco

Giochi di ruolo sul tema della cittadinanza a cura di Participate

23 – La lentissima

La sfida dove vince chi va più piano a cura di FIAB Firenze Ciclabile

24 – Accoglienza Transistor

Chiedi informazioni, dai opinioni, partecipa al percorso itinerante e vai a caccia di favolosi premi!

25 – Swap Party

A cura di Manitese

26 – Walking Out Loud

Percorso partecipativo itinerante a cura di Codesign Toscana

27 – Giochi da tavolo proposti da F.C.T. Games

Collegamenti
In evidenza