Papa Leone X, il fiorentino che scomunicò Lutero

Ieri l'elezione di Papa Leone XIV. Tra i pontefici con questo nome, alcuni hanno veramente fatto la storia

Antonio
Antonio Patruno
09 Maggio 2025 10:03
Papa Leone X, il fiorentino che scomunicò Lutero

Ieri è stato eletto il nuovo Papa, l'americano Robert Francis Prevost che ha assunto il nome di Leone XIV. Nella storia della Chiesa cattolica sono vari i Papi di nome Leone che hanno fatto la storia. Uno è fiorentino, Leone X (1475-1521), nome preso da Giovanni de' Medici figlio di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze. Uno dei più importanti pontefici del periodo rinascimentale. 

Il rampollo mediceo fu nominato cardinale a soli 13 anni e divenne papa il 9 marzo 1513 (a 38 anni quindi), dopo la morte di papa Giulio II. Leone X fu un grande patrono delle arti e della cultura. Durante il suo papato, artisti come Raffaello (celebre il suo ritratto del pontefice fiorentino) e Michelangelo lavorarono moltissimo a Roma. 

Politicamente, il suo papato fu segnato da pesanti conflitti con la Francia e con l'imperatore del Sacro Romano Impero. 

Proprio in quel periodo, in particolare, iniziò la Riforma protestante con Martin Lutero, che venne scomunicato da Leone X con la bolla Exsurge Domine del 1520.

Gli altri pontefici di nome Leone che hanno scritto importanti pagine di storia sono in particolare: 

Papa Leone I (440-461), conosciuto anche come Leone Magno, guidò la Chiesa romana durante un periodo di grandi ostacoli e divisioni. Combatté contro eresie come il pelagianesimo e il manicheismo. Incontrò Attila, re degli Unni e lo convinse a ritirarsi dall'Italia.

Papa Leone III (795-816) fu papa durante un periodo di grandi tensioni politiche e religiose. È noto per aver incoronato Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero. 

Papa Leone XIII (1878-1903) fu papa durante un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali in Europa. Pubblicò l'enciclica Rerum Novarum sulla questione sociale.

In evidenza