Mancano poche settimane alla 63ª edizione di CortonAntiquaria, la mostra mercato nazionale d’antiquariato più antica d’Italia, che è pronta ad animare Cortona dal 23 agosto al 7 settembre 2025, nel fascino senza tempo dell’ex convento di Sant’Agostino. La rassegna, nata nel 1963, si conferma un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di collezionismo, bellezza e cultura, in un contesto che coniuga l’eccellenza degli espositori con la suggestione di un’intera città coinvolta. L’edizione 2025 porterà con sé anche straordinarie novità, come il ritorno nel borgo toscano, dopo oltre 150 anni, della predella della pala dell’Annunciazione di Francesco Signorelli, che sarà eccezionalmente esposta durante la manifestazione.
Tra gli appuntamenti più attesi del programma spicca, come ogni anno, l’assegnazione del Premio CortonAntiquaria e del Premio CortonAntiquaria Arte.
Istituito nel 2001, il Premio CortonAntiquaria intende omaggiare personalità che si sono distinte per meriti culturali, scientifici, civili o istituzionali, instaurando un legame simbolico con la città e con i valori fondanti della manifestazione. Dal 2022 il riconoscimento si è inoltre arricchito con una sezione dedicata all’arte, il Premio CortonAntiquaria Arte, che valorizza figure creative capaci di rinnovare il dialogo tra Cortona e le tendenze artistiche nelle sue diverse forme.
Il vincitore del Premio CortonAntiquaria 2025 è Giovanni Melillo tra i più autorevoli magistrati del panorama italiano e dal 2022 Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Nato a Foggia è entrato in magistratura nel 1985, dopo i primi anni come pretore a Napoli-Barra, dal 1991 assume le funzioni di sostituto procuratore a Napoli, entrando nella Direzione distrettuale antimafia e nel gruppo antiterrorismo. Dal 1999 al 2001 ha lavorato presso il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica Italiana.
In seguito, come sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia, ha condotto indagini sulle stragi di Cosa Nostra avvenute tra il 1992 e il 1993 a Roma, Firenze e Milano, collaborando strettamente con diverse Direzioni distrettuali antimafia. Rientrato a Napoli nel 2009 come procuratore aggiunto e coordinatore della DDA, è stato poi nominato nel 2014 capo di gabinetto del Ministro della Giustizia Andrea Orlando. Dal 2017 ha diretto la Procura della Repubblica di Napoli, prima di essere scelto dal CSM per guidare la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.
La sua lunga carriera è esemplare per rigore, senso dello Stato e costante impegno nella tutela della legalità.
“Il riconoscimento che assegneremo al procuratore nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, ha un doppio significato- dichiara il sindaco di Cortona, Luciano Meoni - in primo luogo per il rapporto fra il magistrato e la nostra città, ma anche per il ruolo che egli incarna e rappresenta. Nel procuratore nazionale Antimafia riconosciamo i più alti valori della legalità, principio fondamentale per l’idea di Stato e per i concetti di convivenza civile e rispetto delle istituzioni.
Il dottor Melillo, al pari degli illustri predecessori che hanno svolto questo compito, per tutti noi è un riferimento. Cortona è una città che lavora contro ogni forma di illegalità e in particolare contro la criminalità organizzata di tipo mafioso. La nostra città si riconosce a pieno nella figura di quei magistrati impegnati su questo fronte. Sul lato più strettamente umano, il Premio CortonAntiquaria va a Giovanni Melillo perché egli ama la nostra città che sceglie spesso di visitare per apprezzarne le sue bellezze storico artistiche”.
Il Premio CortonAntiquaria Arte 2025 sarà conferito a Giulia Cenci, artista nata a Cortona nel 1988 e attualmente attiva tra la sua città natale e Amsterdam. Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha completato la sua formazione con un Master in Fine Arts presso la St. Joost Academy nei Paesi Bassi e ha partecipato alla prestigiosa residenza De Ateliers ad Amsterdam. Le sue opere, cariche di una sensibilità che fonde materia, memoria e immaginario contemporaneo, sono state esposte in alcuni tra i più importanti contesti nazionali e internazionali: dalla 59ª Biennale di Venezia alla High Line di New York, dal MUDAM di Lussemburgo al MAXXI di Roma, dal Centro Pecci di Prato a Palazzo Strozzi, dove nel 2023 ha preso parte alla mostra “Reaching for the Stars”, realizzata dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Attualmente sta esponendo presso il Project Space di Palazzo Strozzi nella mostra the hollow men curata da Arturo Galasino.
“È con grande onore che conferiamo il Premio CortonAntiquaria Arte a Giulia Cenci, voce tra le più originali e potenti dell’arte contemporanea.
Giulia – dichiara l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti - rappresenta una generazione capace di guardare al futuro senza perdere il legame con la memoria, con la materia, con le inquietudini e le speranze del nostro tempo. Il suo lavoro, che sfida le forme tradizionali e costruisce ponti tra naturale e artificiale, tra umano e post-umano, ci invita a ripensare il rapporto con ciò che ci circonda e con noi stessi. CortonAntiquaria da sempre celebra il dialogo tra epoche, l’intreccio tra passato e presente. Con questo riconoscimento, ribadiamo la nostra volontà di sostenere la ricerca artistica più audace, quella che sa generare visioni nuove partendo da radici profonde. A Giulia Cenci va il nostro plauso, la nostra stima e l’augurio di continuare a lasciare un segno forte e autentico nel panorama artistico nazionale e internazionale”.
I due premi saranno consegnati il 4 settembre, nel corso di una serata che rappresenterà uno dei momenti più significativi dell’intera manifestazione. CortonAntiquaria si conferma così non solo vetrina d’eccellenza per l’antiquariato, ma anche luogo di incontro, riflessione e celebrazione delle migliori espressioni della cultura, dell’arte e dell’impegno civile del nostro Paese.
A rendere ancora più speciale l’appuntamento del 4 settembre sarà il concerto della Fanfara dei Carabinieri di Roma, che si esibirà per la prima volta a Cortona, nella suggestiva Piazza Signorelli alle ore 21.30. Con un organico di oltre 40 militari-musicisti, l’ensemble offrirà al pubblico un viaggio musicale emozionante, spaziando dalle marce istituzionali e dagli inni solenni alla musica classica, fino ad arrivare a celebri colonne sonore e brani contemporanei.
Il Premio CortonAntiquaria, insieme agli altri appuntamenti in programma, si inserisce in un’edizione della mostra mercato particolarmente ricca di eventi collaterali e stimoli culturali promossi dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona.