Importante novità nel panorama linguistico: è stato pubblicato il volume di Alberto Nocentini L’edificazione dell’italiano / Studi di linguistica storica (Le Monnier Università / Studi).
I quindici saggi che compongono il volume trattano diversi aspetti dei caratteri costitutivi dell’italiano, colti e analizzati nel momento della loro formazione, il che giustifica il titolo non convenzionale di «edificazione».
Essi vanno visti come tappe di un percorso ideale che muove dalle origini remote della preistoria europea, procede attraverso l’accrescimento del lessico dal suo nucleo essenziale mantenuto in buona parte nel passaggio dal latino all’italiano, e si sofferma su alcuni tratti caratterizzanti, quali la formazione dei pronomi personali clitici, la dominanza della funzione topicale nella sintassi, la creazione di novità grammaticali peculiari. Attori di questo percorso sono alcune personalità demiurgiche (Dante, Boccaccio, Redi), di cui si descrivono e si valutano gli interventi; in particolare il pensiero linguistico di Dante offre l’occasione per un ripensamento dei progressi effettivi della linguistica moderna
Alberto Nocentini ha insegnato per 45 anni Glottologia e Linguistica generale all’Università di Firenze e ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni con interessi prevalenti per la linguistica storica, fra cui si segnalano L’Europa linguistica. Profilo storico e tipologico (2004), Lingua e divenire. Saggi di tipologia evolutiva (2014), La vita segreta della lingua italiana (2015), Saggi Aretini. Anatomia di un dialetto (2019), Etimologi si nasce e io, modestamente, lo nacqui (2021) e L’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana (2012) colla collaborazione di Alessandro Parenti. È condirettore dell’«Archivio Glottologico Italiano» e socio e collaboratore dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia fiorentina «La Colombaria» e dell’Accademia «Petrarca» di Arezzo. Attualmente ha in preparazione una nuova edizione dell’Etimologico per l’Editore Le Monnier-Mondadori.