Come già annunciato nella serata di ieri le scuole di Lastra a Signa sono aperte e agibili. Sulla Tosco Romagnola ss 67 intervento di Anas per rimuovere un albero caduto all’altezza del Masso della Gonfolina: anche in questo caso la strada è stata riaperta a senso unico alternato. Il Centro operativo comunale rimane aperto: operai e tecnici comunali, insieme alla Protezione Civile e alla Polizia Municipale, sono a lavoro sul territorio per rimuovere detriti e vegetazione sulle strade.
La Pubblica Assistenza di Tavarnuzze dimostra in queste ore vicinanza e impegno nell'assistenza alle popolazioni colpite dal maltempo e dalle esondazioni dei fiumi in diversi territori toscani. In questo contesto, il presidente Pietro Giannelli e il suo consiglio direttivo hanno preso la difficile decisione di rinviare a una data futura la celebrazione della Festa del Volontariato, inizialmente prevista per la domenica 5 Novembre nella piazza Don Chellini a Tavarnuzze.
Il presidente Giannelli esprime profonda preoccupazione per gli eventi che si sono verificati nelle ultime ore, sottolineando che la Toscana è stata colpita da una calamità naturale che fa rivivere ricordi di tragiche esperienze del passato. In questo momento critico, i volontari della Pubblica Assistenza sono sul campo nei territori colpiti, offrendo assistenza a coloro che si trovano in situazioni di grave difficoltà e disagio.
Approfondimenti
Il sindaco Riccardo Lazzerini si unisce alle parole del presidente Giannelli e sottolinea l'importanza della solidarietà e dell'umanità dimostrata dalla Pubblica Assistenza di Tavarnuzze, un'organizzazione straordinaria che continua a mettere in primo piano il senso di comunità e la volontà di aiutare il prossimo. L'amministrazione comunale di Impruneta esprime la sua vicinanza alle famiglie che, in queste ore difficili, hanno subito la perdita dei propri cari, sottolineando il profondo cordoglio per tali tragici eventi.
Alla luce dello stato di emergenza relativo agli eventi atmosferici accaduti nella notte nella Regione Toscana e nello specifico a Palazzuolo sul Senio, l’organizzazione del Trail del Cinghiale deve comunicare con grande rammarico, in accordo con l’Amministrazione Comunale, la sospensione della manifestazione di trail running, giunta all’undicesima edizione, che avrebbe dovuto tenersi il 3 e 4 novembre.
A livello territoriale mancano, infatti, i requisiti minimi di sicurezza per il suo svolgimento e lo stesso stato di emergenza si protrarrà nel corso dell’intero weekend, quindi non consentirà la partenza di nessuna distanza prevista dal programma. Assoluta priorità dell’organizzazione è garantire la sicurezza di tutti i partecipanti coinvolti e dello staff, condizione che, allo stato attuale, non può essere assicurata visto il totale impegno delle forze dell’ordine competenti nella gestione della delicata situazione.