Il quadro meteorologico prevede un peggioramento nel corso del pomeriggio, con temporali anche forti sul nord-ovest e sulla costa centro-settentrionale, in estensione tra sera e notte alle altre zone centro-settentrionali della regione. Possibili grandinate e forti raffiche di vento. Il Sistema di Protezione Civile della Toscana è pronto a intervenire in caso di necessità.
A causa dell’allerta meteo arancione prevista dalle 18 di oggi è stata firmata un’ordinanza che dispone, da quell’ora fino alle 7 di domani venerdì 29 agosto, la chiusura di parchi e giardini ad accesso regolamentato, nonché delle ciclopiste fluviali in riva d’Arno e raccomanda "ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili". Ai "gestori delle attività economiche concessionari di aree presenti all’interno di giardini, parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili" si ordina di "garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza".
L'ordinanza vieta, inoltre, in giardini, parchi pubblici ed aree verdi, "lo svolgimento di attività mercatali e di attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili". Vietata anche “qualunque attività all’aperto” nei giardini e parchi pubblici, aree verdi e ciclopiste in riva d’Arno.
Approfondimenti
Prevista infine la sospensione, sempre dalle 18 di oggi alle 7 di domani, della fermata “Cascine” della linea tramviaria T1.
Anche il Sindaco del Comune di Fiesole ha firmato l’ordinanza n. 119 del 28/08/2025 con la quale vengono adottate misure straordinarie di prevenzione e sicurezza per la popolazione. L’ordinanza dispone la chiusura di guadi, parchi e giardini pubblici, nonché la sospensione di manifestazioni, iniziative e attività all’aperto sul territorio comunale, a partire dalle ore 18:15 di oggi, giovedì 28 agosto, fino alle ore 07:00 di domani, venerdì 29 agosto 2025.
E pure il sindaco di Bagno a Ripoli ha disposto con ordinanza sindacale la chiusura di parchi, giardini e aree verdi comunali su tutto il territorio ripolese. Il provvedimento resterà in vigore fino al termine dell’allerta arancione. Conseguentemente, sono chiusi anche i chioschi ubicati all’interno dei parchi e dei giardini comunali, con la stessa validità temporale.
A Impruneta altra ordinanza del sindaco n. 159, a firma di Riccardo Lazzerini, che resterà in vigore fino alla cessazione dell’allerta. Resteranno chiusi anche i chioschi situati all’interno delle aree verdi per tutta la durata della limitazione.
Con Ordinanza Sindacale n. 303, il Sindaco Andrea Tagliaferri dispone – in via contingibile e urgente – una serie di misure precauzionali in seguito allo stato di allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti emesso dal Centro Funzionale Regionale.
Le disposizioni sono valide dalle ore 18.00 di giovedì 28 agosto 2025 fino alle ore 07.00 di venerdì 29 agosto 2025 e prevedono: la chiusura di parchi, giardini pubblici e cimiteri; la sospensione e l’annullamento di qualsiasi manifestazione, iniziativa e attività all’aperto sul territorio comunale; il divieto di svolgere attività all’aperto nei giardini, parchi pubblici e aree verdi del Comune.
L'amministrazione comunale di Empoli (Zona di allerta A4), ha emanato l'ordinanza n. 355 per disporre dalle ore 18:00 di oggi giovedì 28 agosto fino alle ore 07:00 di domani venerdì 29 agosto 2025, e comunque fino al termine della criticità, l’annullamento di spettacoli e pubblici spettacoli che si svolgono all’aperto. Tra questi la serata di debutto del Beat Festival al Parco di Serravalle e la Sagra del Bombolone di Casenuove. Saranno dunque annullati i concerti e gli spettacoli serali ma rimarranno aperte le aree dedicate a sagra, food e banchini dei due eventi sopra citati. Saranno annullati solo gli spettacoli serali all'aperto.