Lutto nel mondo dell'arte: è morto Paolo Favi

Allievo di Vinicio Berti, il pittore è stato uno dei più significativi e originali esponenti dell'astrattismo

Alessandro
Alessandro Lazzeri
13 Dicembre 2021 22:37
Lutto nel mondo dell'arte: è morto Paolo Favi

E' scomparso a Firenze, dove era nato ottantasei anni fa, Paolo Favi. Pittore e organizzatore di cultura aveva iniziato la sua ricerca artistica nei primi anni '50, collocandosi in un ambito realista-espressionista. Tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli anni '70 aveva intrapreso una progressiva ricerca astratta, scandita anche dall'incontro con Vinicio Berti. Significativa è stata la mostra del '71 a Roma, alla galleria Numero di Fiamma Vigo, presentata da Vinicio Berti, ove furono esposte opere decisamente astratte.

E questo il primo esempio di quelle costruzioni che, tra il '70 e il '78, saranno la cifra del suo lavoro. In seguito aderisce al manifesto "Nascita di una morfologia costruttiva" a cura di Ugo Barlozzetti, e partecipa alla mostra di Palazzo Strozzi del '73. La fine degli anni settanta è contraddistinta dalle pellicole che formeranno quelli schemi tipici nei lavori svolti tra il '78 e gli anni '90.

Una grande sensibilità costruttiva attraversa l’intera opera di Paolo Favi, che esprime sempre con un senso di preziosità, una grande e continua volontà di crescita. Ogni quadro premette all’altro con vibrazioni continue, con spazi che si accavallano. Una grande convinzione interna consente al pittore di compiere opere sempre aperte ai contenuti del nostro tempo. Nei segni della contemporaneità è stata l’avventura di Paolo Favi e nello svolgersi della memoria le ‘pellicole’ colgono l’attimo che viviamo, evidenziando un presente in movimento.

Numerose le mostre dell'artista. Particolarmente significative: “E' sempre avventura” tenuta al Palazzo dei Congressi di Firenze (1988), “A day without art”al Museum of Modern Art di New York (1993), “L'uomo sulla luna”alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Alla famiglia le condoglianze della redazione di Nove da Firenze.

In evidenza