Giovedì 15 maggio, nei 50 anni dalla sua nascita, l’Opificio delle Pietre Dure, ospite del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, commemora Marco Ciatti e presenta il programma 2025 dei Corsi di alta formazione per la conservazione dei beni culturali, promossi dalla Fondazione Opificio.
Questo il programma:
Giovedì 15 maggio 2025
11.15 – 13.30 | Padiglione 3 – Sala Antonioni
Marco Ciatti e l’Opificio: ricerca, formazione, tutela
A cura dell’Opificio delle Pietre Dure e di Edifir Edizioni Firenze
La sessione è dedicata a commemorare la figura di Marco Ciatti, storico dell’arte e già Soprintendente dell’Istituto fiorentino e al contempo a celebrare il 50mo anniversario dell'Opificio delle Pietre Dure. L'evento, coordinato da Emanuela Daffra, si apre con la presentazione del volume Con passione e leggerezza. In memoria di Marco Ciatti. Scritti di amici (Edifir, 2025) che vedrà come relatrice Cristina Acidini, e prosegue con tre interventi di Serena Romano, Giorgio Bonsanti e Marica Mercalli volti ad illustrare le molte facce dell’impegno di OPD, con particolare riferimento ad aspetti che a Ciatti stavano particolarmente a cuore.
Introduce e modera:Emanuela Daffra, Soprintendente, OPD
Presentazione volume:
Con passione e leggerezza. In memoria di Marco Ciatti, scritti di amici, Edifir 2025 - collana editoriale “Problemi di conservazione e restauro”
Relatore:Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, già Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure
Interventi:
Marco Ciatti e Giotto. Trent’anni di lavoro e pensiero
Serena Romano, professore emerito, Università di Losanna
Marco e l’insegnamento del restauro
Giorgio Bonsanti, già soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure
Per un modello di deposito di sicurezza dei beni mobili. L'impegno di Marco Ciatti
Marica Mercalli, già Direttore generale della Direzione Sicurezza del patrimonio culturale
14.00 – 15.00 | Padiglione 3 – Stand MiC – Sala MiC
FONDAZIONE OPIFICIO 2025. Corsi di alta formazione per la conservazione dei beni culturali.
A cura dell'Opificio delle Pietre Dure e di Fondazione Opificio
Il prossimo 17 maggio prende avvio Fondazione Opificio 2025, un programma di FOP - Fondazione Opificio, soggetto strumentale di Fondazione CR Firenze per la valorizzazione e lo sviluppo dell’Opificio delle Pietre Dure. Si tratta di un programma di formazione continua, pensato per consentire a professionisti, tecnici, ricercatori che operano nella conservazione e gestione del patrimonio culturale di avere a disposizione competenze e strumenti aggiornati. La proposta formativa è articolata per il 2025 in 7 appuntamenti, che comprendono degli approfondimenti teorici (corsi brevi di carattere seminariale) e attività pratiche sotto forma di workshop. Le tematiche spaziano dalle metodologie di conservazione ai materiali innovativi per il restauro, dalle tecnologie avanzate per la diagnostica alla pianificazione nel campo delle situazioni emergenziali, fino agli aspetti gestionali e legali, declinando la lunga esperienza dell’Opificio nel campo del restauro e della ricerca.
Relatori:Emanuela Daffra, Soprintendente, OPDMarta Gomez, Funzionario Restauratore, OPDRenata Pintus, Direttrice SAFS OPD