Strasburgo si trova nel nord ovest della Francia sul confine con la Germania, ed è stata scelta per essere sede del Parlamento europeo, forse proprio perché risulta agli occhi del visitatore una città cosmopolita.
La rete dei trasporti pubblici di Strasburgo, forte oggi di sei linee di tram e 35 linee di autobus, assicura i collegamenti in tutto l’agglomerato, compresi alcuni comuni limitrofi. Nel 2017 è stato inaugurato addirittura un prolungamento della linea D fino alla città confinante di Kehl, che si trova, sull’altra sponda del Reno in Germania.
Per essere più vivibile Strasburgo punta da tempo su trasporti intermodali alternativi all’automobile. Il tram serve i quattro punti cardinali, mentre i parcheggi di interscambio, situati in periferia, consentono di arrivare serenamente in centro in tram. Sono disponibili 7 giorni su 7 e 24h su 24, e si trovano in prossimità delle fermate dei mezzi pubblici. Il costo giornaliero di questi parcheggi è di € 4,20 al giorno.
Approfondimenti
Ma è la bici la reginetta di una città, che ha optato per un forte sviluppo dei mezzi di trasporto dolci, grazie una rete di 600 km. di piste ciclabili (la più grande della Francia) che raggiunge anche i comuni limitrofi, facendola assomigliare ad Amsterdam.
Muoversi è molto semplice e potrete farlo sia a piedi che con i mezzi di trasporto. L’area pedonale è una delle più grandi di Francia. La Municipalità si è impegnata nella diminuzione delle automobili in centro. Anno dopo anno, le zone pedonali si sono ampliate, rendendo davvero sconsigliata l'auto, grazie anche all'approvazione di diversi regolamenti che implementano zone a traffico limitato e zone a bassa emissione. Nei giorni in cui si verificano i picchi di inquinamento, possono circolare soltanto i veicoli con i certificati Crit’Air 1, 2 o 3.
Nel 1989 l’amministrazione scelse di seguire l’esempio di Nantes e di reintrodurre il tram, che tornò in funzione già nel 1994, più o meno quando a Firenze si cominciava a progettarla. 30 anni dopo, mentre da noi è ancora in corso una faticosa e interminabile realizzazione, Strasburgo dispone di un servizio di sei linee, identificate da un numero e un colore. Le corse sono piuttosto frequenti, da lunedì a sabato dalle 4:30 alle 0:30, mentre la domenica e i festivi le singole linee possono avere variazioni di orari.
La rete urbana dei bus è composta da linee indicate con lettere, numeri e colori. Dal 2023, con lo scopo di decongestionare il traffico, sono state istituite sei linee speciali denominate Chron’hop, riconoscibili per il colore blu, che collegano diverse aree di Strasburgo e il centro. Elemento caratteristico la fluidità e la frequenza: i tempi di attesa variano dai 7 ai 10 minuti.
Entrambe le reti sono gestiste dalla Compagnie des Transports Strasbourgeoise. Questo facilita molto gli spostamenti, in quanto basta un solo biglietto: il costo del ticket singolo è di €1,80 se acquistato alle apposite macchinette, €2,00 se acquistato a bordo dall'autista.