Lamberto Pignotti (Firenze, 26 aprile 1926) ha compiuto ieri 99 anni nella sua casa romana. Fondatore con altri poeti, pittori, musicisti e studiosi del Gruppo '70 ha partecipato anche alla nascita del Gruppo '63. Lamberto Pignotti, insieme a Eugenio Miccini, è considerato uno dei padri della Poesia visiva italiana.
Giovedì 8 maggio, alle ore 16:00, si terrà presso la Sala Dante della Biblioteca l'inaugurazione di “Originali. I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia dal Fondo Pignotti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Ma già il 30 aprile, alle ore 18.00, all'associazione ITACA, , in Via di San Domenico 22, avrà luogo l’inaugurazione della mostra "Poesia Visiva. Gruppo '70", un viaggio attraverso le opere e le sperimentazioni dei protagonisti di una delle più significative avanguardie artistiche italiane del secondo Novecento.
Approfondimenti
Attratto dalle avanguardie futuriste e dadaiste, Pignotti ha esplorato la comunicatività della poesia attraverso il linguaggio tecnologico. Le sue opere fotografiche integrate con scrittura manuale evidenziano la continuità tra parola e immagine. La sua arte tecnologica si oppone alla cultura di massa e al neocapitalismo, proponendo una nuova funzione sociale per il poeta.